
Da più di un anno l’ordine monastico-militare dei Cavalieri Templari Osmth (Ordo supremus militaris templi hierosolymitani) è presente anche nella nostra provincia. Nei giorni scorsi è stato ordinato vicario Luca Bertolucci a cui si sono uniti qualche settimana fa altri tre cavalieri. Ci sono diversi ’postulanti’ che lo diverranno il prossimo anno al termine del periodo di valutazione. "L’Osmth si distingue nettamente dalla miriadi di associazioni che si rifanno all’antico Ordine dei Cavalieri Templari e si dichiarano di fedeli cattolici – spiega Bertolucci –. Il nostro è un vero e proprio ordine con tanto di statuto che si professa discendente dall’antico Ordine sovrano e militare del Tempio di Gerusalemme tradizionalmente cristiano, cavalleresco, cosmopolita, indipendente e apolitico. Ci sono numerose prove in questo senso e lo stesso Papa Benedetto XVI in alcune sue dichiarazioni sembra aver dato una netta indicazione di riconoscimento dell’Osmth come unico, vero, discendente dall’Ordine medievale dei Cavalieri Templari". Ma quali sono oggi gli scopi e gli obblighi di un Cavaliere Templare appartenente all’Ordine? "Essere Templare, al giorno d’oggi, ha un significato profondo – risponde il vicario per la provincia di Massa Carrara –. Vuol dire continuare a essere portatori degli antichi valori della difesa della Fede e di nostro Signore Gesù Cristo, della difesa dei più deboli e degli innocenti. Certo, oggi non con le armi ma con tutti i mezzi che il mondo e la moderna tecnologia ci mettono a disposizione".
L’Ordine opera senza scopo di lucro nei settori della beneficenza, difesa degli innocenti (bambini e donne violate), dell’unione pubblica di fedeli, tutela dei diritti civili, promozione della cultura templare e organizzazione di raccolte a scopo benefico. Promuove sotto il suo patrocinio premi letterari, mostre, concerti, riunioni, convegni e ricerche storiche dell’Ordine ed argomenti correlati. Utilizza i mezzi di comunicazione di massa e quant’altro utile per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà passata e presente dell’Ordine Templare (storia degli ordini cavallereschi e ricerche araldiche, assistenza sanitaria, sociale e religiosa). Promuove, infine, progetti per la riscoperta delle tradizioni del luogo, rispetto all’Ordine dei Cavalieri Templari.
Gianluca Bondielli