Sarà come tradizione il curatore del festival, Telmo Pievani, ad inaugurare domani il cartellone di Con-Vivere. L’appuntamento è per le 17 in via del Plebiscito, quando assieme a Cristina Lorenzi de La Nazione il professore introdurrà il tema scelto: ‘La Cura’ leggendola come "virtù della finitudine". Da qui prenderà poi le mosse un programma quanto mai ricco che fino a domenica proporrà un lungo susseguirsi di conferenze ed eventi con ospiti di spicco del mondo della cultura nazionale come Chiara Saraceno, Marco Malvaldi, Chiara Gamberale, Salvatore Settis, Michela Marzano, Vittorio Lingiardi, Nicla Vassallo, Pietro Del Soldà, Patrizio Roversi e Claudia Gili, Giuliano Boccali, Luigina Mortari, Don Virginio Colmegna e Paola Bonizzoni, Salvatore Natoli, Lina Bolzoni, Federico Faloppa, Mario Paolini, Carlo Alberto Redi, Marino Gatto, Guido Canali e tanti altri. Centrale in questa edizione di ConVivere sarà poi ancora una volta la musica con Simone Cristicchi che già domani alle 21,30 in via del Plebiscito aprirà un programma che vedrà esibirsi, tra gli altri, anche il trio Servillo-Girotto-Mangalavite (domenica alle 22 ), Laura Marzadori e Andrea Obiso in ‘2 vi0lini 21’ (sabato alle 21,30)e poi ancora l’omaggio a Franco Battiato con ‘Battiato libero’ (venerdì alle 22) e infine Davide Lazzeri con il violinista Antonio Aiello, Marco Battaglia e Pierdante Piccioni in "Il suono della cura" (venerdì alle 21,30). Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito. E’ possibile prenotare il proprio posto agli eventi in programma sul sito www.con-vivere.it, per informazioni si può telefonare ai numeri 0585 55249 e 334 1182963 o scrivere una mail a [email protected]. Fino a venerdì sarà attivo un punto prenotazioni dalle 11 alle 13 a palazzo Binelli a cui se ne affiancherà un altro nei giorni del festival in piazza d’Armi aperto dalle 16 alle 23.