
Il nuovo viadotto di Albiano Magra
Massa Carrara, 9 aprile 2022 - «Nel giro di un mese passeremo con le nostre auto sul nuovo viadotto". La notizia che tutti aspettavano è arrivata con le parole di Fulvio Maria Soccodato, commissario Anas per la ricostruzione del ponte tra Albiano e Caprigliola. Ieri, giorno del secondo anniversario dal crollo, non c’è stata una manifestazione in ricordo di quella triste giornata, in municipio si è riunito il tavolo permanente per il monitoraggio dell’attuazione del piano di interventi per la ricostruzione, sotto il coordinamento di Anas nella figura del commissario Soccodato.
E’ stato proprio lui a entrare nelle dettaglio del piano degli interventi. "Si parla di oltre trenta milioni di euro - ha esordito -, per il nuovo viadotto, la rimozione macerie e il collegamento provvisorio sulla A12, inaugurato in estate e frequentato quotidianamente. Le macerie sono state oggetto di indagine, con l’interdizione a potervi lavorare, da poco tempo abbiamo cominciato a rimuoverle. La costruzione del viadotto è in realtà un intervento di sistema, sarà terminato nel giro di un mese, poi verrà realizzata la rotatoria sulla statale ed eliminato il sottopasso, ci sarà una importante riqualificazione della viabilità locale. Il lavoro è stato molto, anche quello iniziale, che non si è visto. Un esempio? Le pile finiscono quaranta metri sotto terra, un’altezza pari a un edifico di tredici piani sotto terra. Oggi il ponte è percorribile dai mezzi di cantiere e presto lo sarà per i cittadini".
Soddisfazione per il sindaco di Aulla Roberto Valettini. "Il lavoro realizzato è importante e la sinergia fra gli enti ne è l’ingrediente fondamentale. Ringrazio il commissario Soccodato per la concretezza del suo operato, il Presidente Giani che è stato costantemente vicino alle istituzioni e al comune, dando indirizzi fondamentali per le scelte che abbiamo fatto. Il Comune di Aulla è stato sempre molto presente: a tutti i ruoli e a tutti i livelli ha cercato di non far mancare la voce e l’impegno necessari da parte del territorio".
Sono intervenuti inoltre i sindaci di Bolano e Santo Stefano Magra, Alberto Battilani e Paola Sisti, il consigliere provinciale con delega alla Viabilità della Provincia della Spezia Rita Mazzi, l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Liguria Giacomo Giampedrone, il consigliere provinciale Giovanni Longinotti per Massa-Carrara, l’onorevole Cosimo Maria Ferri, il sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. Ha chiuso il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, con un intervento di natura storica.
"Caprigliola, Albiano e Stadano sono stati comune autonomo per tutta la storia del Granducato di Toscana - ha evidenziato - , questo comune sarà sciolto poco dopo l’Unità Italia, per poi ricomporsi e far parte del comune di Aulla, simbolo dell’unione era il ponte. Questa opera caratterizza maggiormente il sentimento dell’unione e del rapporto fra istituzioni e cittadini nel momento in cui un risultato oggettivamente importante viene raggiunto. L’aver fatto al momento giusto la scelta di ricostruire il ponte esattamente dove era, e nel contempo di dare alla Liguria l’opportunità di aiutarci nel periodo provvisorio con le rampe sulla A12, ha messo insieme le due Regioni che hanno individuato una soluzione condivisa che ha portato Anas a realizzare un’opera ingegneristica che rimarrà nella storia. Il risultato commissariale ottenuto grazie a Soccodato, al lavoro del suo staff e di tutte le maestranze coinvolte, ci riempie di orgoglio".