
Pista ciclabile e due maxi rotonde Rivoluzione viabilità al Cinquale
di Alfredo Marchetti
Passeggiare dalla spiaggia fino al Pasquilio. È questa l’ambiziosa idea che il Comune di Montignoso sta portando avanti da tempo e che sta realizzando, passo dopo passo, un piccolo mattone dietro quell’altro. Transitando a Cinquale, dietro al monumento dedicato alla Linea Gotica, si potranno già vedere i cantieri iniziati di quella che a tutti gli effetti aspira a essere un vero e proprio fiore all’occhiello per gli appassionati della bicicletta: la ’Ciclopedonale della Linea Gotica’. Per il momento l’amministrazione comunale sta realizzando una prima parte del progetto che punta a raggiungere le montagne, però questo è già un concreto inizio. Sul piatto 820mila euro. Sotto l’aspetto burocratico nei giorni scorsi sono stati affidati i servizi del collaudo statico del progetto all’ingegner Marino Pelusi di Ghezzano (Pisa) per il valore di quasi 3mila euro. I lavori riguardearnno due tappe marinelle: dall’incrocio tra viale IV Novembre e via Martiri della Libertà fino all’incrocio tra il ponte di via Gramsci e la famosa ’Passeggiata romantica’. Il secondo stralcio invece sarà dall’incrocio della stessa passeggiata con il ponte di via Gramsci e via Cateratte.
Un percorso che punta alla valorizzazione delle sponde del fiume Versilia, che riguarderà la riqualificazione di parcheggi, mini viabilità, piantumazione di alberi e cartellonistica che riporterà il viandante alla mente i fatti storici della Linea Gotica. Gli appassionati di biciclette potranno gustarsi il percorso immersi nella natura partendo da un altro punto, quello della Tirrenica sul viale a mare, il maxi progetto internazionale che aspira a collegare più Paesi, basti pensare che parte dalla Francia, Nizza per poi proseguire nel Lazio, fino ad arrivare alla capitale, Roma. "La Ciclopedonale – racconta il sindaco Gianni Lorenzetti – è un progetto che ci sta molto a cuore. Al fine di sfruttare a pieno la presenza della ciclovia Tirrenica, abbiamo pensato di collegarvi una pista ciclabile che parte dal Cinquale. Sotto l’aspetto storico era giusto che partisse dal monumento alla Linea Gotica per valorizzare la parte culturale e di memoria del nostro territorio. Sotto l’aspetto puramente pratico, ci è sembrato giusto collegarla al maxi progetto che interessa in Italia Liguria, Toscana e Lazio per dare modo ai turisti che transitano nel nostro comune di penetrare nel territorio di Montignoso. Un’occasione concreta per farli restare".
La viabilità di Cinquale subirà anche altre novità: martedì partiranno i lavori per la realizzazione di una rotonda davanti alla Capannina, al costo di 200mila euro. Obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di rallentare il traffico del viale, molte volte finito sotto una raffica di critiche per la velocità adottata da alcuni automobilisti, e di regalare un biglietto da visita più marcato di Montignoso a coloro che transitano nella zona, con l’’idea strategica’ che, rallentando la viabilità, di invogliare il turista o il passante a svoltare verso l’entroterra e scoprire le bellezze del paese. Ma non finisce qui: c’è allo studio anche la realizzazione di un’altra rotonda, questa più sentita dagli stessi montignosini e da chi transita sul viale a mare: si tratta della rotonda davanti al hotel terme della Versilia Undulna, con l’addio al semaforo e la possibilità di snellire il traffico della zona.
Il progetto complessivo costa 600mila euro e per il momento Villa Schiff ha chiesto il finanziamento. Una vera rivoluzione quindi a Cinquale che vede i primi due progetti già partiti, che sicuramente interesseranno la costa per le prossime settimane, con l’obiettivo di farsi trovare pronti una volta arrivata l’estate.