
di Giulia Frigerio
La cucina è un affare di famiglia alla "Locanda Patrizia", inaugurata appena una settimana fa nella piccola gemma di Piazza delle Erbe. Il locale, uno dei fondi più interessanti della piazza, con splendido banco in marmo e un’atmosfera che sa di casa, è perfetto per i ritrovi in famiglia e vuole evocare, rivisitandola, l’idea della domenica dalla nonna. Fra manicaretti della tradizione e piatti tipici della zona, soprattutto della località di Gragnana, dove è cresciuta la titolare Francesca Croci, la Locanda Patrizia propone ciclicamente nuovi menu, a seconda degli ingredienti di stagione che si trovano e dell’ispirazione, sia di Francesca che della sua "guida preziosissima", lo chef Stefano Calendi, con cui gestisce la cucina del ristorante. Una tradizione, quella culinaria, che la titolare ha ereditato direttamente dalla nonna Franca e dalla mamma, Patrizia, in memoria della quale è stato dato il nome alla trattoria. "Il nome che abbiamo scelto sa di abbraccio – racconta Francesca - Volevo ricordare mia mamma, che è scomparsa 13 anni fa. Penso che crei subito una dimensione di famiglia. È quello che vorremmo da questo posto: che diventi un punto di riferimento per Carrara. Un piccolo ritrovo che possa durare nel tempo e accogliere tutti". "Sono cresciuta in mezzo ai fornelli, fra l’Alimentari di mia mamma e il bar di mia nonna a Gragnana – continua – e adesso proponiamo tanti piatti della cucina tipica proprio della zona gragnanina. Abbiamo girato l’Italia per il lavoro di mio marito, ora ex calciatore, e quando quest’estate ci siamo fermati abbiamo trovato questo locale in affitto. Ero la cuoca di tutti i compagni di squadra di mio marito e quella che era solo una passione è diventata il mio lavoro". Fra le proposte più gustose all’interno del menu, ecco tante specialità locali, come i ravioli salsiccia e rapini, i tordelli al ragù, lo stoccafisso con patate cotte nel latte e l’immancabile torta di riso. "Ogni giorno ci inventiamo nuovi piatti – afferma Francesca – tutti molto semplici e della tradizione casalinga. L’idea era di non avere un menu fisso e variare in base a quello che troviamo, magari continuando anche dopo pranzo con una proposta di aperitivo con alcuni assaggini dalla cucina, gin tonic e whisky". L’atmosfera calda e intima del nuovo ristorante di Piazza delle Erbe ha tutte le carte in regola per contribuire a dare nuova vita a una zona del centro storico che rappresenta un grande potenziale. "Vorremo portare in città un posto accogliente: una trattoria per famiglie, tranquilla e con un mix di elementi diversi per coccolare i nostri ospiti – conclude - Carrara si sta rianimando e speriamo che torni la città di una volta".