MONICA LEONCINI
Cronaca

Bagnone, nuova palestra antisismica. Battesimo con l’assessore regionale

Il sindaco Marconi: «Ora abbiamo un polo scolastico importante»

La palestra antisismica a Bagnone (Foto Pasquali)

Bagnone, 8 novembre 2016 - Alle pareti ci sono i disegni di tutti gli sport: dalla danza, al ciclismo, fino all’immancabile calcio. E poi striscioni e slogan colorati, tutti realizzati dagli studenti. Ieri è stata una giornata di festa, a Bagnone in Lunigiana, per l’inaugurazione della palestra. A tagliare il nastro, circondata da tanti bimbi, c’era l’assessore regionale Cristina Grieco. Dopo la benedizione impartita da don Marco Giuntini, tutti a visitare la nuova struttura, che si trova nel polo scolastico in località Grottò ed è costruita con criteri antisismici e con tecnologie avanzate di efficientamento energetico.

«Siamo a conclusione di un percorso iniziato dieci anni fa – ha esordito il sindaco di Bagnone, Carletto Marconi – mancava solo la palestra, che migliora l’offerta formativa. Bagnone ha sempre messo al primo posto lo studio, qui abbiamo un polo scolastico importante per l’intera Lunigiana». Ad inaugurare c’erano anche l’ex sindaco Gianfranco Lazzeroni, il nuovo provveditore Donatella Buonriposi, il consigliere regionale Giacomo Bugliani. «Bagnone è un piccolo Comune – ha evidenziato – ma oggi diventa cuore pulsante, finché si edificano scuole, significa che ci sono persone che vivono questi territori. E’ importante coltivare lo studio per essere uomini e donne liberi nel domani».

«Faccio i complimenti all’amministrazione – ha aggiunto infine la Grieco – la Lunigiana è una zona complicata ma bella, la palestra è un bene comune da rispettare. Non si può crescere se non si parte dal capitale umano». La palestra, progettata da Marco Crocini, è di circa 280 metri quadrati, più 150 di spogliatoi, servizi, infermeria, magazzino. Se si troveranno altri finanziamenti, sarà realizzata una passerella coperta che la collegherà alla scuola. Ieri sono stati donati anche due defibrillatori, uno dal circolo la Torre di Treschietto e uno dalla Confraternita Misericordia di Bagnone. Ma l’assessore ha potuto osservare da vicino l’intero mondo scolastico bagnonese, visitando la materna, il centro Eduplay, per poi arrivare all’alberghiero, dove i ragazzi hanno cucinato una pranzo a base di prodotti tipici lunigianesi, che hanno poi servito, seguiti dai docenti. L’assessore è rimasta entusiasta e ha fatto i complimenti a questi studenti, giovani promesse del domani.

L’assessore regionale è stata anche aVillafranca dove ha visitato la nuova sede del Liceo Da Vinci, scuola di eccellenza anch’essa costruita ex-novo utilizzando gli “isolatori sismici”, dispositivi che ammortizzano le vibrazioni in caso di terremoto.