
Un momento della Festa del libro 2019 (Pasquali)
Mulazzo (Massa Carrara), 18 agosto 2021 - A Montereggio non è estate se non c’è la Festa del libro. Il piccolo e suggestivo paese del Comune di Mulazzo è pronto a dare il via alla storica manifestazione, arrivata alla sua 17esima edizione. Si comincia sabato alle 21: Franco D’Aniello dei Modena City Ramblers aprirà la kermesse culturale con “E alla meta arriviamo cantando”. Domenica in programma tre presentazioni: alle 17 Giorgio Pagano con “Un mondo nuovo e una speranza appena nata”, alle 19 Matteo Manzin con “I nostri mari del Sud” e infine alle 21 Marco Ballestracci con “Giocare col fuoco”. Si continuerà il week end successivo, da venerdì 27 a domenica 29 agosto con altre presentazioni da non perdere. Venerdì 27 agosto alle 19 risate assicurate con Dario Vergassola e il suo “Storie vere di un modo immaginario”, alle 19, seguito da Manuela Valenti con “Il salotto di Beckett”, alle 21; sabato 28 agosto gli ospiti saranno Dino Messina col libro “Italiani per forza” alle 19 e Gabriele Zanini con “Oro, luce e miele” alle 21. Ultimo giorno di manifestazione domenica 29 agosto con la premiazione del libro vincitore del Silent book contest: alle 18 ci sarà la presentazione dei 14 finalisti.
Il Silent Book Contest è il primo concorso internazionale dedicato al libro senza parole. Questo concorso annuale, progetto dal respiro globale e di grande coraggio, è nato nel 2013 da un’idea di Gianni De Conno, con Francesca Nini Carbonini, a cui è stato dedicato nel 2017, anno della sua scomparsa. Partners storici del concorso, oltre a Carthusia che pubblica tutti i vincitori e alcuni finalisti, sono il Comune di Mulazzo e l’Associazione Montereggio Paese dei Librai. Conclude le presentazioni, alle 21, la presenza di Rajae Bezzaz, inviata di Striscia la notizia, che presenterà il suo libro “L’Araba felice”. Presentazioni ma non solo, tra piazza Rizzoli, piazza Arnaldo Mondadori e la chiesa sconsacrata di Sant’Apollinare, saranno presenti numerose bancarelle con ogni tipologia e genere di libro, dai più rari e antichi fino ai più curiosi e contemporanei. Si potrà anche ammirare una vista mozzafiato, fermandosi in piazza Tea Bertasi Bonelli, dove c’è una sorpresa: due speciali panchine a forma di libro, originali installazioni brevettate dall’imprenditore lunigianese Aldino Albertelli, decorate con disegni tratti da Tex e Zagor, in omaggio ai più longevi e celebri personaggi dei fumetti ideati dalla famiglia Bonelli.
"La Festa del libro di Montereggio è un appuntamento tra i più nobili nel panorama delle manifestazioni culturali in Italia - commenta il sindaco di Mulazzo Claudio Novoa -, Montereggio è un borgo con una storia unica, fatta di fatica e passione per l’editoria, che vive e rivive ancora oggi grazie al Premio Bancarella ,che qui nasce nel 1952. Con soddisfazione, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo, siamo riusciti anche quest’anno a mantenere viva la Festa del Libro". Per maggiori informazioni contattare l’ufficio segreteria, con Claudia 0187/439007 oppure Marzia e Alessandra allo 0187/439003.