
Le ruspe di Retiambiente in azione per la pulizia straordinaria
Dopo decenni di proteste, petizioni e appelli a tutela della salute gli abitanti di Miseglia Bassa possono tirare un sospiro di sollievo. Retiambiente sta ultimando una pulizia straordinaria di polveri e marmettola nelle gallerie della strada dei Marmi e in zona pesa, e in contemporanea ha attivato il lavaggio delle strade interessate dal passaggio dei camion del marmo a Miseglia. Un risultato storico per la piccola frazione soffocata dalle polveri. Spazzamento e lavaggio stradale da questa settimana saranno calendarizzati e saranno effettuati infrasettimanalmente il mercoledì e il sabato.
Soddisfatto di questo risultato Claudio Giannarelli, residente di via Dei Campi da sempre in prima linea a difesa della salute dei residenti del quartiere popolare di Miseglia. Qualcuno sostiene che per arrivare a questo risultato servisse proprio Volpi, e a Miseglia ne sono certi. "Voglio ringraziare l’assessore Carlo Orlandi e l’amministratore unico di Retiambiente Fabrizio Volpi per aver fatto seguire i fatti alle parole - scrive Giannarelli come residenti vogliamo ringraziare anche la disponibilità dei dipendenti di Retiambiente che hanno effettuato un primo intervento anche di domenica, con la speranza che sia stato solo l’inizio e che l’operazione diventi periodica".
A rassicurare Giannarelli e tutti gli abitanti di Miseglia Bassa che l’operazione strade pulite proseguirà nel tempo sono l’assessore Orlandi e l’amministratore unico di Retiambiente Volpi in persona. Nel fine settimana appena trascorso gli operai di Retiambiente hanno messo mano alla galleria Santa Croce, e per la fine di questa settimana si occuperanno anche dell’ultima parte che unisce la galleria all’Aurelia, il ponte che collega la pesa alla galleria e la parte della strada dei Marmi che va dal semaforo di Miseglia alla sottostante pesa.
"Voglio ringraziare i dipendenti di Retiambiente che hanno lavorato sabato e tutta la domenica per questa pulizia straordinaria - dice Fabrizio Volpi -, sono stati loro spontaneamente a chiedere di poter lavorare anche nel pomeriggio di domenica per poter fare il più possibile. Questo primo intervento era straordinario, ora l’impegno è quello di far diventare spazzatura e lavaggio un servizio continuativo per dare una risposta tangibile ai cittadini di Miseglia". Volpi fa anche un passaggio su Battilana dove è in corso un’altra pulizia straordinaria di una discarica abusiva. "Vorrei che passasse il messaggio che chi sbaglia deve pagare - prosegue Volpi - per Battilana abbiamo già individuato la ditta e l’autotrasportatore che avevano fatto gli ultimi abbandoni. Una grossa mano ce la stanno dando anche dalla polizia municipale che si sta occupando di fare le sanzioni ai trasgressori. L’area è quasi pulita, però le persone dovrebbero imparare a rispettare chi lavora".
"Con la pulizia straordinaria a Miseglia cerchiamo di andare incontro alle lamentele di cittadini e autotrasportatori - aggiunge l’assessore Orlandi -. Lo scorso anno avevamo acquistato una macchina che va bene per pulire il viale XX Settembre ma che è propedeutica alla pulizia delle polveri. Ad oggi abbiamo raggiunto un bel risultato, l’impegno ora è quello di far diventare pulizia e lavaggio ordinari. La mattina si lavano le strade e la sera si spazzano".
Alessandra Poggi