DANIELE ROSI
Cronaca

L’invasione dei creativi. Artisti da tutto il mondo. C/Art conquista il centro con design e cultura

Il festival è promosso dal Comune, nell’ambito della rete Unesco. Vicoli e piazze animate da 114 autori con allestimenti, cinema, letteratura .

Il festival è promosso dal Comune, nell’ambito della rete Unesco. Vicoli e piazze animate da 114 autori con allestimenti, cinema, letteratura .

Il festival è promosso dal Comune, nell’ambito della rete Unesco. Vicoli e piazze animate da 114 autori con allestimenti, cinema, letteratura .

Saranno ben 114 gli artisti da tutto il mondo coinvolti nella seconda edizione di ‘C/art-creativi in dialogo’. Il festival della creatività è promosso dal Comune nell’ambito della rete delle città creative Unesco con il patrocinio della Regione, oltre alla compartecipazione della Camera di commercio Toscana nord-ovest e il supporto di Cermec. La nuova edizione è stata presentata in Comune dalla sindaca Serena Arrighi insieme all’assessore alla Cultura Gea Dazzi, alla focal point Unesco Maura Crudeli e Lorenzo Porzano di Cermec.

Il programma, che inizierà domani dalle 18.30, declinerà per le strade, i vicoli e le piazze, le forme espressive dei cluster che compongono la rete città creative Unesco: artigianato e arte popolare, cinema, design, gastronomia, letteratura, media arts e musica.

Per due sere i protagonisti saranno i quartieri storici di Caffaggio, Baluardo e Grazzano, ma anche via Carriona e i ponti Baroncino e delle Lacrime, con installazioni, performance, workshop creativi, dimostrazioni, installazioni, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali. Tutto sarà possibile grazie al coinvolgimento di dieci città creative Unesco. Al Baluardo spazio per un distretto della ceramica, con la scalinata che ospiterà domani alle 18.30 ‘Ciak si sfila’, con le creazioni di studentesse e studenti dell’Einaudi-Fiorillo e poi, dalle 21.30, sarà la casa del cinema. Ad aprire questa sezione il film ‘Colette’, con la proiezione preceduta da un’introduzione della giornalista Ilaria Bonuccelli nel programma d’iniziative della commissione Progetto donna in collaborazione col centro antiviolenza del Comune e il liceo artistico ‘Gentileschi’.

A Grazzano la protagonista sarà la carta, con i cartai di Fabriano e artisti che dipingeranno en plein air, mentre al Cafaggio artisti e artigiani locali esporranno le loro opere, con alcune dimostrazioni dal vivo in uno speciale mercatino creativo. Alle chiese di San Giacomo e delle Lacrime spazio per musica e sperimentazione, mentre il Ponte Baroncino ospiterà la scultura all’aperto in collaborazione con Pro loco Fantiscritti e Tarnone. Il ponte delle Lacrime e il vicino palazzo Monzoni saranno al centro della riflessione artistica sul tema dell’accoglienza e del viaggio, con speciali barchette di marmo che saranno calate nel Carrione a cura dell’officina d’arte Ponte di Ferro. Il riciclo creativo sarà invece il cuore del progetto di Cermec, davanti all’ex Mulino Forti, che darà vita a un’isola di plastica per richiamare alla verità che non è la natura a produrre rifiuti, bensì la disumanità umana. Scultura, teatro, storia e nuove tecnologie si fonderanno infine nel progetto delle letture sartoriali: storie realizzate per rendere immersivo il rapporto con l’arte grazie al lavoro di attori professionisti e sound designer. Prenderanno così vita la fontana della Sirena; la lapide intitolata a Gisella Bianchi-Lazzeri e Renato Lazzeri e il ‘Cavallo’, ovvero la statua del console Marco Curzio. Basterà avvicinarsi con telefono e cuffie, scannerizzare il qr code e osservare l’opera.