REDAZIONE MASSA CARRARA

Castello Malaspina, Itaca. Viaggio nel mito di Ulisse

Domenica lo spettacolo del liceo Rossi: Un insieme di eventi in simultanea da vivere lungo un percorso libero / CIO' CHE ITACA VUOLE SIGNIFICARE

Le prove nelle foto di Chiara Antonelli, studentessa del Rossi

Massa, 17 aprile 2015 - E CHI FERMA gli studenti del liceo classico “Pellegrino Rossi’’ di Massa? Quella scuola è un vulcano di idee e di iniziative, grazie all’entusiasmo degli studenti, alla disponibilità della dirigente scolastica Filomena La Pietra, e alla passione di tre insegnanti – Rosaria Bonotti, Carlo Pernigotti, Gennaro Di Leo – che riescono a coinvolgere i ragazzi in percorsi educativi e culturali che passano anche per il teatro e per il reading. La prossima iniziativa è in programma domenica 19 aprile, dalle 15 alle 20, al Castello Malaspina, palcoscenico affascinante e suggestivo. Il progetto che l’Officina letteraria e il Laboratorio teatrale concretizzeranno fra due giorni si chiama “Ciò che Itaca vuole significare”. Sette stand, sette spettacoli originali in contemporanea, abbastanza brevi da essere ripetuti più volte. Gli studenti, suddivisi per gruppi, offriranno spaccati del mito dell’eroe nelle letterature moderne e contemporanee. Gli spettatori potranno scegliere di seguirne uno, o anche tutti in successione perché la composizione a “mosaico” lo permetterà. E dopo il lungo pomeriggio di spettacoli, ci sarà anche il rinfresco: faranno servizio Elisabetta Baldini, Liviana Barani, Gina Chiarenza, Susanna Wehrheim, mentre l’accoglienza degli spettatori sarà affidata a: Annamaria Annunziata, Giovanni Berti, Francesca Coppa, Carolina Farneti, Sofia Folini, Giada Gerghi, Fiorisella Lupo, Serena Manfredi, Anna Miceli, Lia Miceli, Alessandra Montemurro, Giorgia Nocchi, Elena Sofia Olivadoti, Sofia Piacentini, Elena Rossi, Stella Rossi, Stefania Vinciullo. Ci sono poi gli stand con gli spettacoli. Stand 1, “Il viaggio’’: Nicoletta Testori, Dominika Kasubska, Marta Mannella, Rebecca Vanelli, Dorotea Leto, Anna Volpi, Gabriele Ruffini, Maria Mascolo, Irene Iacopetti, Giulia Bonfigli, Lisa Da San Martino, Aurora Gozzani, Silvia Tarabella. Stand 2, “Le avventure’’: Alexandra Rohan, Elena Bertuccelli, Matteo Bigliardi, Silvia Vignali, Elena Nicolini, Eleonora Del Ministro, Nazar Lypka, Veronica Bertozzi, Gaia Brandazzi, Filippo Bertuccelli. Stand 3, “Il ritorno’: Claudia Barbieri, Alessandra Bacci, Camilla Caldi, Giulia Trombella, Sara Pastore, Sara Ronchieri, Camilla Ruffini, Piermarco Lazzarotti, Giada Ricci. Cortile interno, “Processo ad Ulisse’’ (ore 16, 16.45, 17.30): Gioia Giusti, Riccardo Lio, Alberto Mariotti, Francesca Bregni, Giulia Bonfigli, Lorenzo Michelucci. Sala 1, piano terra, “La nuova identità di Ulisse’’: Alessia Andreazzoli, Emanuela Zavattaro. Sala 2, primo piano, Dialoghi teatrali: Lucrezia Lucchesini, Gualtiero Santi; Irene Bondielli, Anita De Lucia. Sala 1, piano terra (ore 18.15), Ciò che Itaca vuole significare: Chiara Esposito.

va.co.