
Il teatro dalla parte degli anziani. In scena una pièce irriverente per contrastare i truffatori
di Alfredo Marchetti
’Fidarse é ben, non fidarse è meghjo’ è titolo dello spettacolo che quest’anno vede l’aggiunta di ’n giro per Massa’, ovvero itinerante. Il progetto punta a sensibilizzare, con leggerezza, gli anziani, al fine di metterli in guardia su eventuali tentativi di truffa che potrebbero affrontare. Gli spettacoli, grazie alle compagnie Teatro comico dialettale Massese, Pan fatto ‘n cà e associazione Teatro città di Massa sono gratuiti. Si inizia domenica alle 21,30 alla chiesa dei Servi di Maria in via Zini, poi martedì, solito orario, in via Volta 8 alla chiesa di San Pio X. L’ultimo spettacolo alla chiesa del Corpus Domini in via Roma alle Villette, giovedì.
Il progetto, che è stato finanziato dal ministero dell’Interno (oltre 16mila euro, ottobre 2023) e approvato dalla Prefettura, vede il sostegno del Comune, con la realizzazione delle brochure e del materiale informativo che è una sorta di vademecum per gli anziani: dal finto prete che cerca denaro, a militari falsi che provano a raggirare il malcapitato, fino ad arrivare all’ormai famoso sedicente avvocato che informa i genitori che il figlio è stato vittima di un incidente stradale. Presenti alla presentazione del progetto il prefetto vicario Antonino Volpe, il commissario di polizia Margherita Prestimonaco, il maggiore dei carabinieri della stazione di Massa Alessandro Manneschi e il tenente della guardia di finanza Erminio Migliozzi, insieme all’assessore al Sociale Francesco Mangiaracina.
"Il lavoro svolto – ha detto Migliozzi – ha avuto riscontri positivi. Siamo sempre attenti a questi fenomeni che coinvolgono persone fragili. Le informazioni che sono divulgate sono preziose, aiutano anche ad ottenere un intervento immediato". "Incontri utili – ha detto Volpe – per sensibilizzazione gli anziani. Abbiamo notato che hanno portato a effetti positivi". "Le persone iniziano ad avere armi concrete per contrastrare le truffe – ha detto Manneschi –. Di recente siamo riusciti ad arrestare due persone in flagranza di reato". "Noi – dice Mangiaracina – a sostegno degli anziani. Fondamentale realizzare incontri informativi e questo materiale è utile per contrastrare le truffe".