ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Il facilitatore del web. Primi passi nel digitale. Iniziano i corsi ad hoc dedicati agli anziani

Orlandi spiegherà la rete con incontri nelle sedi delle Pro loco. Tra gli obiettivi facilitare il rapporto tra cittadini e amministrazione.

Un percorso di alfabetizzazione digitale “Carrara digitale” promosso dalla Consulta Anziani del Comune di Carrara grazie alla collaborazione con Nicola Orlandi, facilitatore digitale con certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e, con l’assessorato alle Politiche Sociali. Orlandi, classe 1996, già referente in sette comuni della Val di Magra ha ottenuto l’incarico, il primo in Toscana. Il corso partirà a metà settembre con incontri in sei frazioni del Comune: nelle sedi Pro Loco di Bedizzano; Carrara Centro; Bonascola; Avenza; Marina di Carrara; Fossone.

Un’iniziativa mirata soprattutto alla popolazione del Comune di Carrara, che ha l’obiettivo di informare e istruire i cittadini su temi basilari come: la facilitazione e l’alfabetizzazione digitale in generale; l’identità digitale; l’accesso ai servizi digitali interagendo con i servizi on-line della pubblica amministrazione, conoscere e sapere utilizzare la piattaforma per la Facilitazione Digitale Link Start (www.linkststart.info), ideata e messa a disposizione di tutta Italia in forma gratuita proprio da Nicola Orlandi; usare gli strumenti digitali (PC portatili, smartphone, tablet) in modo autonomo al fine di non dover più dipendere da famigliari o conoscenti; sapere riconoscere le fake news e scoprire il mondo dell’Intelligenza Artificiale. Ampio spazio poi verrà offerto alle persone per particolari domande o richieste come ad esempio attivare la propria identità digitale con la CIE.

A supporto di queste attività saranno inoltre disponibili le pillole informative di alfabetizzazione digitale “Non è m@i troppo t@rdi” realizzate in collaborazione con Radio Elle Lunigiana diffuse e ascoltate in più di 54 paesi con un numero sempre più elevato di ascolti. Nel frattempo le attività del facilitatore proseguono a Sarzana, il mercoledì e il venerdì dalle 8,30 alle 14,30, dove si contano numeri record di accessi. Si ricorda che le attività proseguiranno per tutto il mese di Luglio durante il quale si potrà beneficiare del corso "Cittadini digitalmente inclusi".