REDAZIONE MASSA CARRARA

Il castello di Lusuolo torna nel Medioevo

Il Castello di Lusuolo a Mulazzo ospita una rievocazione storica medievale con giochi, cucina da campo e dimostrazioni di antichi mestieri. Un evento organizzato da 'Le Arti del Rovo Rosso' per riportare alla vita l'antica fortezza Malaspina.

Il castello di Lusuolo torna nel Medioevo

La suggestiva cornice è quella del Castello di Lusuolo a Mulazzo per la prima rievocazione storica che lo riporta al Medioevo. Oggi, dalle 16 alle 19, l’associazione ‘Le Arti del Rovo Rosso’ proporrà ai visitatori giochi medievali, una cucina da campo, un campo da tiro con l’arco e dimostrazioni di antichi mestieri, tra le suggestive mura in sasso del castello. Una ricostruzione che riporterà il castello di Lusuolo, antica fortificazione dei Malaspina a difesa del guado del fiume Magra, ai tempi degli antichi marchesi della Lunigiana.

Un pomeriggio di divertimento per tutti, cimentandosi in giochi medievali, con ingresso a offerta libera. organizzato da ‘Sigeric - Servizi per il turismo’, con il patrocinio del Comune di Mulazzo. Il castello di Lusuolo, oggi visitabile, è una fortificazione militare sulla sponda destra del fiume Magra a controllo della Via Francigena. Appartenuto in origine alla famiglia Malaspina dello Spino Secco, nel 1450 cadde nelle mani della famiglia genovese dei Campofregoso che lo demolì parzialmente. Nelle stanze del castello è oggi allestito il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana, nato con l’obiettivo di conoscere e valorizzare il fenomeno dell’emigrazione toscana nel mondo.

Informazioni: [email protected], 3318866241, 3663712808.