ENRICO BALDINI
Cronaca

I volti del Premio Scarabello. Sportivi di razza in vetrina. Omaggi a Musetti e Romboni

Aulla, tutti i protagonisti della quinta edizione della kermesse in piazza Gramsci. Locatelli, Spagnoli, i calciatori Cassata, Geminiani sul palco con tanti altri atleti.

Aulla, tutti i protagonisti della quinta edizione della kermesse in piazza Gramsci. Locatelli, Spagnoli, i calciatori Cassata, Geminiani sul palco con tanti altri atleti.

Aulla, tutti i protagonisti della quinta edizione della kermesse in piazza Gramsci. Locatelli, Spagnoli, i calciatori Cassata, Geminiani sul palco con tanti altri atleti.

Boom di presenze per la quinta edizione del ’Premio Scarabello’, l’atleta medaglia d’oro alle olimpiadi del 1936 a Berlino. Premio nato da un’idea-progetto del vicesindaco Roberto Cipriani condivisa con il sindaco Roberto Valettini di Aulla. L’evento è stato condotto da Gianluca Tinfena: il premio porta dentro la sua ricca storia e un tracciato impegnativo di un atleta-tecnico come è stato Scarabello. Grande sorpresa di questa edizione, in apertura di serata, il videomessaggio del campione di tennis Lorenzo Musetti al quale l’amministrazione comunale ha riservato un premio che sarà poi ritirato dal tennista.

La manifestazione ha riservato un tributo speciale a Doriano Romboni, pilota del motociclismo italiano scomparso tragicamente. Ospiti di prestigio: Roberto Locatelli, campione del mondo Moto Gp 125, compagno di pista di Romboni negli anni ’90, ha ricevuto il Premio Scarabello accompagnato da Christian Giometti (fisioterapista della Moto Gp), Toni Merendino manager del motomondiale, Nico Cereghini giornalista sportivo ed ex pilota motociclistico. Premiato anche Gianluca Martini, campione italiano enduro 250 e vari Motoclub. Tante le esibizioni di intermezzo: tap dancing, i cantautori Aurora e Matteo. Le quattro sfere simbolo del Premio sono andate a: Roberto Locatelli, al centrocampista dello Spezia Francesco Cassata, premiato alla presenza del responsabile della comunicazione Parenti e del team manager Ferretti, per la Carrarese ha ritirato il responsabile marketing Fabio Sebastiani, poi Alessandro Spagnoli atleta paralimpico campione di tiro al volo. E premi e medaglie per tutti: Rodolfo Natale, pilota istruttore e pluricampione italiano di acrobazia aerea, Paolo Filippini, campione italiano e mondiale di paracadutismo, l’allenatrice Simona Bertoncini, le due giovani ginnaste Ester Lena e Martina Bonuccelli, le figlie di Doriano Romboni Valentina, Martina e Carolina, poi Nicla Fiasella insegnante di ginnastica, la società ciclistica del mondo amatoriale del Veloclub. Riconoscimenti prestigiosi per Natalia Colle (tre ori ai campionati italiani di Folk Oriental Dance), Giorgia Lorenzani campionessa italiana oriental dance over 18, Irene Mariani campionessa italiana di pugilato under, Brando Collini, Mattia Costa e Luca Pellegrini ovvero tre giovanissimi, classe 2017, che dal Serricciolo sono stati arruolati nello Spezia calcio. Poi l’Asd Polisportiva Basket Pontremolese, Volley Team Lunigiana. C’erano anche il presidente provinciale Coni Massa Carrara, Vittorio Cucurnia, insieme al presidente regionale Simone Cardullo, il rappresentante della federazione motociclistica italiana FIM per Massa Carrara Giuseppe Pizzanelli.

Enrico Baldini