ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Addio a Giancarlo Bertuccelli, grande esperto di storia massese

Aveva 75 anni, era ex dipendente della Provincia. Lunedì alle 15 l’ultimo saluto in San Sebastiano

Giancarlo Bertuccelli

Massa, 5 dicembre 2021 - Antona in lutto per la scomparsa di Giancarlo Bertuccelli, studioso, storico, grande appassionato della montagna massese. E’ veramente una grave perdita, non solo per Antona ma per tutta la comunità apuana la dipartita di Giancarlo. Aveva dedicato la sua vita alla buona politica, all’arte e alla cultura, con una vera passione per il recupero delle memorie e delle tradizioni dei paesi dell’entroterra massese, soprattutto per la sua amata Antona, anche se pochi erano i paesani che lo seguivano. Mostre, libri, articoli, canto dei tradizionali maggi: Bertuccelli aveva spaziato in tutte queste arti con l’entusiasmo e la gioia di scoprire cose nuove e donarle con generosità alla comunità, renderla partecipe. Sicuramente possiamo dire che è sempre stato tra i protagonisti nella battaglia per la salvaguardia del patrimonio storico e culturale montano. Tante le pubblicazioni dedicate alla storia locale, dagli antichi mulini alle maestà, al recupero delle memorie in tutte le tematiche possibile: dalla gastronomia al folklore, dalle lotte per il lavoro alle grandi guerre.

Ex dipendente della Provincia, conosceva tutta la storia legata al territorio a partire dai liguri apuani ai giorni nostri. Ma non guardava solo al passato: i suoi occhi erano rivolti anche sul futuro, affrontando il tema del dissesto idrogeologico che attanaglia i paesi della Valle del Frigido, la mancanza di sicurezza delle strade, la valorizzazione delle frazioni montane. Sollecitava le amministrazioni a trovare forme di turismo per i paesi, frenando l’esodo dei residenti verso la città e favorendo il ritorno a quei luoghi. Bertuccelli spesso aveva affrontato il tema dell’acqua e delle fontane pubbliche e non mancavano appelli alla società politica per gli interventi mirati a favorire l’occupazione tra i giovani.

L’Archivio di Stato era un luogo a lui molto caro, dove riusciva a trovare sempre notizie importanti, illuminando punti bui della nostra storia. Giancarlo Bertuccelli porta con sé un enorme bagaglio di conoscenza, di cultura e di passione, paladino di quella politica vera, senza interessi: la politica del diritto e del dovere. Per molti, è stato un maestro e siamo certi che resterà nei ricordi di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo, ascoltato e stimato. "Con Giancarlo – scrive l’artista Fabio Cristiani – la città perde un punto di riferimento nello studio e analisi della propria storia. Dietro la sua innata modestia si celava tutta la sua grandezza di esegeta". Giancarlo era un nostro affezionato lettore, non mancava mai di proporre interessanti notizie su storia e tradizioni del territorio. Aveva 75 anni e una malattia l’ha stroncato quando ancora molto avrebbe potuto dare.

I funerali si terranno lunedì 6 dicembre, alle 15, nella chiesa di San Sebastiano. Le nostre condoglianze alla vedova Tiziana e alle amate figlie Veronica e Arianna.