REDAZIONE MASSA CARRARA

Estrattivismo, emergenze, alternative Le montagne sotto osservazione

Un convegno all’Autorità Portuale organizzato dall’Arci con esperti e ambientalisti

Estrattivismo, emergenze, alternative Le montagne sotto osservazione

Sabato mattina alla Sala Conferenze dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara si parla di Alpi Apuane e soprattutto delle risorse naturali di queste montagne durante il convegno organizzato da Arci Massa Carrara. “Risorse naturali delle Apuane. Un prestito dalle generazioni future, tra estrattivismo, emergenze e necessarie alternative” è proprio il titolo dell’iniziativa che si aprirà alle 9. "Le Apuane – sottolineano gli organizzatori - rappresentano un simbolo di cosa può accadere a un territorio quando il profitto prevale su tutto e tutti. Sono un bene preso a prestito dalle generazioni future sottratto alla collettività: proteggerle, rivendicarle e restituirle alla collettività sono le istanze alla base di questa giornata".

Interverranno ambientalisti ed esperti del settore. Raffaella Bolini, vice presidente Arci Nazionale, co-presidente Forum Civico Europeo, interverrà su Beni Comuni ed evoluzione dei rapporti sociali. Fausto Ferruzza , presidente Legambiente Toscana e responsabile nazionale paesaggio per Legambiente, su ‘Oltre la monocultura del marmo: biodiversità, paesaggio e attività sostenibili, fattori di un diverso modello economico’. Mauro Chessa presidente commissione Tutela Ambiente Montano del Cai, parlerà di “Divario tra percezione del disastro e strumenti di tutela del territorio: il Parco nazionale è la soluzione?”, in riferimento alla trasformazione giuridica del Parco regionale delle Alpi Apuane. Marco Parodi ricercatore Archivio Livio Maitan interverrà su “Crisi del modo di produzione capitalistico e alternativa ecosocialista”. Ildo Fusani, vicepresidente Circolo Arci ‘Chico e Marielle’ interverrà su ‘L’estrattivismo nei bacini marmiferi di Carrara e delle Alpi Apuane", Giuseppe Sansoni del comitato scientifico regionale di Legambiente su ‘Industria estrattiva, rischio idraulico, dissesto idrogeologico, inquinamento delle acque".

La presidenza del convegno è affidata a Raffaella Bolini, Adriana Riccardi presidente circolo Arci Massa Carrara che presenta l’iniziativa, e Cristina Baudone presidente Arci ‘Cico e Marielle’. In conclusione gli interventi dal pubblico e la discussione.