
L’europarlamentare Dario Nardella terrà l’orazione ufficiale alla cerimonia
Agosto è alle porte, ovvero quel periodo dell’anno in cui nel territorio del Comune di Fivizzano ci si appresta a celebrare la ricorrenza delle principali stragi nazifasciste commesse nel 1944 nei confronti della popolazione civile dalle truppe germaniche in ritirata coadiuvate, nelle operazioni più sanguinarie, da reparti delle Brigate Nere della Repubblica Sociale Italiana. Quest’anno, per la commemorazione della strage di San Terenzo Monti, il 19 agosto (160 vittime civili in maggioranza donne e bambini) l’oratore ufficiale della manifestazione sarà l’europarlamentare Dario Nardella, già sindaco di Firenze, a portare il suo contributo e la sua testimonianza nella Piana di Valla, luogo del principale massacro.
Per quanto riguarda il Comune tedesco di Engelsbrand, municipalità della Foresta Nera, nel Baden-Wurttemberg – con il quale Fivizzano da nove anni mantiene uno stretto patto di amicizia – il borgomastro Thomas Keller, ha fatto sapere che sarà presente con una delegazione di dieci suoi concittadini. Tre settimane fa, il sindaco Giannetti e una delegazione del Gruppo Storico di Fivizzano si erano recati su invito delle autorità locali ai festeggiamenti per il 50° anniversario della fondazione del Comune di Engelsbrand. "E’ stata un’occasione in cui i nostri abitanti hanno potuto conoscere di più e meglio – spiega il borgomastro Keller– Fivizzano e la sua gente. Fra la popolazione qui, è iniziato a manifestarsi un grande interesse nei confronti della cittadina toscana nostra partner; sono stato contattato da molte persone desiderose di venirla a visitare, di conoscere e stringere rapporti con gli abitanti e apprenderne la storia. E la mia iniziativa sarà quella di portare i cittadini di Engelsbrand e Fivizzano a conoscersi gli uni con gli altri".
Roberto Oligeri