ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Crescita e benessere nei corsi di formazione

Nuovi corsi in partenza per il progetto Connessioni Apuane, "una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare, che prevede...

Corsi per maggiorenni, pensati per promuovere l’educazione permanente

Corsi per maggiorenni, pensati per promuovere l’educazione permanente

Nuovi corsi in partenza per il progetto Connessioni Apuane, "una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare, che prevede 37 percorsi formativi non formali gratuiti dallo scorso maggio ad aprile 2027 su tutto il territorio provinciale. Corsi rivolti ai maggiorenni e pensati per promuovere l’educazione permanente dei cittadini come opportunità di crescita e di benessere attraverso il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo Biblioteche e Archivi come facilitatori principali. Il progetto Connessioni Apuane è un’ iniziativa della Reprobi, la Rete documentaria provinciale sostenuta da Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus, con ente capofila è il Comune di Massa attraverso la biblioteca civica ‘Giampaoli’, ed enti esecutori i Comuni di Bagnone, Carrara, Massa e l’Accademia di Belle Arti di Carrara, Enti partner come sede dei corsi sono i Comuni della provincia, con le rispettive Biblioteche e Archivi, e la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest-Biblioteca. Tra i corsi in svolgimento quelli di lingua italiana per donne straniere, di fotografia digitale, yoga e alfabetizzazione tecnologica per over 65, intercultura con laboratori eno-gastronomici. I percorsi formativi sono interamente gratuiti, pensati per raggiungere un pubblico trasversale e variegato, per età, genere, cultura.

Sono aperte le iscrizioni per “Genitori in relazione”: trenta ore di percorso formativo con l’obiettivo di promuovere una comunicazione efficace all’interno del nucleo familiare e offrire ai genitori strumenti utili per la gestione delle emozioni, proprie e dei figli, incoraggiando relazioni familiari sane e consapevoli. La scadenza è il 12 settembre w lw lwzioni si svolgeranno ad Aulla nella Sala delle Muse (Largo Mastroandrea), da ottobre a dicembre: il corso partirà venerdì 3 ottobre. Sempre ad Aulla, alla biblioteca Salucci, il workshop dedicato al benessere attraverso la pittura figurativa, per promuovere stili di vita sani, sottolineando la connessione tra corpo, mente e creatività. C’è tempo invece fino a venerdì 5 per iscriversi al corso “Lingue, linguaggi e culture”, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura, il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze linguistiche attraverso percorsi formativi che valorizzino la conoscenza dell’arte e del patrimonio artistico e culturale. Le attività si svolgeranno nella Sala degli Agostiniani a Fivizzano: 60 ore tra lezioni frontali, laboratori e visite guidate.

Info: [email protected].