MONICA LEONCINI
Cronaca

Centri estivi per ragazzi tra sport, natura

Sono tante le iniziative promosse in Lunigiana. Mobilitate amministrazioni e associazioni

di Monica Leoncini

Con il calcio si diventa amici. Ma anche con le gite, i laboratori, le escursioni nelle grotte. Arriva l’estate e con essa i campus estivi promossi in tutta la Lunigiana. Amministrazioni e associazioni locali si sono mobilitate per offrire ai più piccoli le attività più interessanti ed educative, promosse all’aperto, ma anche a scuola, al fiume, nelle grotte. A Filattiera il summer camp promosso dall’associazione Giocatletica è già cominciato: è una realtà che va avanti da oltre 15 anni e che accoglie bambini e ragazzi del comune e di quelli limitrofi, come Pontremoli e Villafranca, ma anche Licciana Nardi. Da due anni le attività si svolgono al centro sportivo in località Cantiere, ma sono previste anche escursioni pomeridiane al fiume e nel resto del territorio, sempre in mezzo alla natura. Tra gli animatori ex bambini del Giocatletica, ormai cresciuti, che però continuano ad amare la realtà associativa e volentieri trascorrono del tempo coi più piccoli. Se la mattina si gioca, al pomeriggio si va al fiume o a fare un’escursione divertente. A Podenzana sono due i campus in programma, uno dedicato al calcio e l’altro ad attività diverse. Il primo è ’Conoscere, creare, scoprire’ al campo estivo organizzato dal 5 al 30 luglio al Parco del Gaggio. Ci sarà tempo per iscriversi fino a sabato, avranno priorità di accesso i bambini residenti nel Comune di Podenzana, quelli con entrambi i genitori lavoratori, nuclei monoparentali oppure persone con condizioni di disabilità e di fragilità. L’accessibilità agli spazi avverrà con accompagnamento da parte di un genitore o di un altro adulto familiare. Per iscrizioni contattare Simona (349 3656007, [email protected]) oppure Marta (329 9268208, [email protected]).

Il campus calcio invece è dedicato a ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni e si svolgerà allo stadio comunale di Podenzana, con la partecipazione di Ciro Capuano, ex calciatore di serie A e responsabile del Pietrasanta calcio, il tutto organizzato con con la collaborazione del consigliere comunale Yuri Angeli e dell’Asd Atletico Podenzana. Info contattando i numeri 380 7437939 oppure 329 3342324, obiettivo far divertire i ragazzi con allenatori qualificati Figc, iscrizioni aperte fino al 30 giugno.

Il Comune di Casola, in collaborazione con l’associazione la Centaurea organizza nella scuola primaria il campus estivo che prevede trekking, laboratori, visite ai musei, per dieci giorni, dal 5 al 16 luglio, per bimbi delle elementari e medie di Casola. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 giugno, contattando il comune al numero 0585 90013. Tre i centri estivi comunali promossi ad Aulla: dal 5 luglio al 13 agosto ad Aulla, dal 5 al 16 luglio a Pallerone, dal 5 al 30 luglio ad Albiano Magra. Meglio affrettarsi, c’è tempo solo fino a domani per iscrivere i bambini, con la modulistica presente sul sito del comune. C’è poi il centro estivo promosso dalla scuola De Amicis di Aulla, dal 5 al 30 luglio, per bimbi dai 3 ai 6 anni, con orario 8-15.

La settimana blu prevede giornate in spiaggia a Marina di Carrara, la settimana verde visite a fattorie didattiche e passeggiate in campagna. In aggiunta laboratori creativi e di lingua inglese, info contattando la scuola (0187 420154).

Anche a Licciana Nardi sono previsti campi estivi, rivolti a bambini e ragazzi residenti nel comune. A breve l’amministrazione comunicherà le modalità di iscrizione e lo svolgimento del campus. Per i ragazzi più avventurosi c’è la possibilità di un campo suggestivo, alle grotte di Equi. Si chiama la ‘Mappa del tesoro’ ed è il centro estivo diurno promosso da Legambiente, in calendario dal 12 al 17 luglio, destinato ai bambini dai 6 agli 11 anni, che si svolgerà al Geo-Archeo-Adventure Park Grotte di Equi Terme, a Fivizzano. In programma laboratori manuali e creativi, animazione, visite alle grotte, escursioni nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, per un numero massimo di 18 bambini che saranno seguiti da guide ed educatori di Legambiente. Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 338 5814482 o visitare il sitowww.lunigianasostenibile.it. Il centro estivo è organizzato da Legambiente con la collaborazione di Cooperativa AlterEco, con il contributo del Comune di Fivizzano, Regione Toscana e Progetti Educativi Zonali.