ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Carrozzabile, il concorso. Tutti i ragazzi premiati

Quasi 700 alunni di ogni scuola hanno partecipato alla gara di Nicola Codega

Suggestiva cerimonia di premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso ‘Carrozzabile’. Il premio ideato da Nicola Codega e organizzato con l’assessore Lara Benfatto in questa edizione ha visto la produzione di 482 elaborati, 147 temi, 300 disegni, 35 poesie. Hanno partecipato 682 studenti, tra cui anche allievi delle scuole superiori per un totale di 15 istituti. I premi, libri ‘Sempre in piedi’ sono andati ad ‘Aly Rifky della quinta A Villette di Massa per l’elaborato fatto con brillantezza nel linguaggio e un messaggio di resilienza, Irene Maggi della terza A Paradiso per il suo disegno semplice e con buona tecnica, Emma Battistini della terza A Paradiso per la composizione variegata e il tema centrato, Lorenzo Musetti prima A Leopardi che ha lavorato con pochi elementi, grande intuizione e originalità, Chloe Marcenaro seconda D Leopardi per aver dimostrato maturità nel rappresentare il concetto di resilienza sulle paure, Filippo Giangaré prima B Leopardi per la tecnica e l’idea, Bianca Pedroni prima C della Ceccardi di Ortonovo perché il suo albero annaffiato fa pensare all’idea di resilienza. E ancora: Lucrezia Petriccioli prima A del comprensivo Ceccardi per la sua tartaruga, animale simbolo di resilienza, Ivan Bombardi seconda C Dazzi (originale l’idea di ripararsi dai guai con l’ombrello), Vittoria Giannarelli seconda B Leopardi (costruito sul colore, solidarietà e gioco di parole), Giorgia Guerra prima D Dazzi (inclusione, amore e tecnica originale), Giordano Smerzi prima A Buonarroti (tecniche differenti per un disegno originale e divertente), Anna Andreani prima A Buonarroti (dischi molto colorati e messaggio positivo), classe quarta C Paradiso B per l’originalità e creatività in un lavoro di gruppo.

I diplomi sono invece andati a Tommaso Sarzanini Prima C Roccatagliata (originalità, divertimento, positività abbinate a un messaggio molto importante), Emma Babbini seconda E Leopardi (il muro che si infrange è un messaggio potente di abbattimento delle barriere), Tommaso Gabrielli seconda Moratti di Fivizzano grande positività e concetto importante), Niccolò Bernardini prima C Roccatagliata (tema di profondità verità è lucidità nello sviscerare la sua vita privata), Eleonora Sirola prima A Buonarroti (come uscire dalla disabilità attraverso gli animali), Giulia Bernieri, Giulia Molesini, Vittoria Goes Cuccurullo seconda B Buonarroti (tema complesso che tocca con mano sofferenza e dolore).

Seguono Niccolò Kmet prima B Ceccardi per la sua poesia che esprime concetti importanti con leggerezza e ironia, Maria Provaroni, Lavinia Carbone del liceo classico di Massa per il disegno eseguito con originalità e una buona mano, Andrea Raffaeta, Anael Rizzo, Luca Tommasi quarta A liceo Fermi di Massa per poesia, tecnica e delicatezza al tempo stesso, e Miriam Mei della seconda A della Ceccardi per il grande messaggio sul valore dell’amicizia per superare momenti di difficoltà.