
Marina di Massa, entusiasmo per la nascita delle tartarughine. Volontari in campo per la tutela: "No alle luci e agli schiamazzi".
Lieto evento, il primo della stagione, al Bagno Henderson in località Poveromo. Con il favore della notte, hanno fatto capolino e poi ’sentito’ l’aria in cerca del mare le tartarughine che inaugurano il periodo delle schiuse. "Si chiama Marina ed è la prima Caretta Caretta della Toscana – hanno detto i volontari del Wwf – Eravamo in tantissimi per dare il benvenuto al mondo a Marina, che è nata alle 23.05. Buona vita piccolina".
La ’pista’ era ricoperta dei segni delle zampette che, ondeggiando, hanno puntato con sicurezza verso le rassicuranti onde: la loro casa. Hanno atteso con pazienza molte settimane – il nido del Bagno Henderson era stato censito a metà di giugno – e adesso la magia della Natura si è ripetura. In tutto, le nidificazioni accertate da Wwf insieme ad Arpat e Università di Pisa, sono 11. Sì, perché proprio ieri è stata annunciata dai volontari dell’Oasi Wwf di Ronchi la scoperta dell’ultimo nido: "Questa volta siamo al Bagno Emilia, quasi di fronte al nostro parco – hanno spiegato – Chissà se riusciremo a doppiare il numero del 2024, che era stato di 6 nidi...". Poi spazio anche a degli auguri un po’ speciali, visto che il ritrovamento ha coinciso con "il compleanno del nostro volontario Enzo, che per due anni di fila ’ha ricevuto’ come regalo di compleanno un nido di tartaruga marina. Un grazie naturalmente va a tutti i volontari, ad Arpat Toscana, Università di Pisa, Capitaneria di porto e allo stabilimento Emilia dei Ronchi".
I volontari del Wwf non hanno mancato di ricordare le regole chiave: "Durante tutta la fase di emersione e durante il percorso nel corridoio (la passeggiata per arrivare al mare) è assolutamente vietato l’uso di luci bianche e si prega di mantenere un tono di voce molto basso per non disturbare le piccole tartarughe".
Gli altri nidi: due all’interno dell’Oasi Wwf di Forte dei Marmi, seguono il Bagno Tropicana e il Bagno Milano (per la prima volta le nidificazione si spostano più a nord oltre il Pontile di Marina). A seguire al Bagno Essenza, mentre al Bagno Romanina una doppia nidificazione la stessa notte. Il 28 luglio altra deposizione ancora più a nord, nel Comune di Carrara, al Bagno Mistral.
Irene Carlotta Cicora