
Bimbi agricoltori nel progetto che indaga i segreti dell’ecosostenibilità
Una lezione all’aperto per i bambini della scuola di infanzia Cervara, che, nei giorni scorsi, hanno partecipato al progetto “Il mio orto, il nostro orto” al Centro della Comasca. Un’occasione per sensibilizzare sui temi dell’ecologia e dell’ecosostenibilità anche i più piccoli, che, coadiuvati dal personale del Centro, hanno potuto cimentarsi nella “coltivazione” di un piccolo orto, conoscere la stagionalità dei prodotti e il ciclo di crescita dal seme al frutto.
Un progetto che si pone a conclusione di un anno scolastico ricco di iniziative, portate avanti grazie alla passione, all’entusiasmo e all’esperienza delle maestre Laura Fascetti, Federica Nadalin, Maria Di Prima, Cristina Tonarelli, Rita Nancesi, Sara Sacchetti, Serena Lazzoni, Laura Bronzetti, Monica Dell’Amico e Paola Borghini, che hanno coinvolto anche la professoressa Patrizia Cappuccio, insegnante di musica, diplomata al Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca. Dal progetto di lingua inglese, con il supporto di insegnante madrelingua, a quello di educazione musicale, che prosegue da due anni e, nell’ambito del quale, oltre ad apprendere le prime nozioni musicali, i bambini si sono esibiti in canti di Natale nel centro di Massa e nella recita di fine anno, il plesso scolastico della Cervara conferma una ricetta vincente, dove le famiglie, il comitato dei genitori, le insegnanti, le preziose collaboratrici Agnese, Alice e Francesca operano in sinergia.
A conclusione di un anno intenso, una grande festa ha riunito bambini, famiglie e personale scolastico per cementare il legame tra scuola e famiglia sia nei momenti di apprendimento e formazione che in occasioni di incontro, rese possibili anche grazie al contributo del comitato dei genitori.