
"Signori architetti, un poco di prato l’avete lasciato?". Si muove da questi versi di Gianni Rodari il prossimo appuntamento, previsto per venerdì alle ore 18 alla biblioteca Giampaoli di Massa, con "La grammatica della fantasia, spunti e riflessioni per coloro che credono che la fantasia non sia un gioco da ragazzi". E’ un progetto curato, in occasione dei 100 anni dalla nascita dello scrittore di Omegna, dall’Istituto Valorizzazione Castelli per la Re.Pro.Bi. Massa-Carrara.
Nell’immaginario più comune gli architetti progettano case, edifici, grattaceli. Ma non solo. Gli architetti sono ideatori di quali progetti? A chi sono destinati i progetti? Da dove inizia il progetto? Con chi progetta l’architetto? L’architetto ascolta le persone (bambini, adulti, anziani) e anche lo spazio per far sì che i progetti si realizzino e non siano soltanto dei bellissimi disegni o quadri. Proviamo a progettare insieme un pezzo di città.
Per questo quarto appuntamento dedicato a Rodari e realizzato in collaborazione con la biblioteca comunale, gli architetti paesaggisti Mauro e Chiara Ciampa guideranno i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni in un percorso per mostrare come si traduce in disegno un progetto per una comunità ben ancorato alla storia e all’esistente, e volto a immaginare il futuro, prevedere i bisogni e soddisfare i desideri. Gli architetti sarebbero lieti di accogliere, in apertura di laboratorio, testi e disegni che raccontano il percorso quotidiano che i bambini svolgono da casa alla propria scuola. In considerazione delle normative anti Covid, si segnala che i posti sono limitati (massimo 10 bambini e 10 adulti) e che la prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata scrivendo una mail a [email protected] oppure contattando la segreteria dell’Istituto Valorizzazione Castelli al numero 0585 816524. Ai partecipanti viene chiesto di presentarsi possibilmente muniti di astuccio e fogli da disegno propri.