REDAZIONE MASSA CARRARA

A scuola lezioni di carrarino Boom di iscritti ai corsi di dialetto

Ugo Ganapini insegna modi di dire e locuzioni tipiche alle elementari e medie

Il recupero del dialetto a partire dalle scuole. Insieme all’italiano fin dalla più tenera età in alcune scuole cittadine si impara anche l’ìdioma locale "per nonperdere la nostra identità e avere cura delle nostre origini". Così l’esperto in materia Ugo Ganapini sta svolgendo intensa attività fra i bambini per far conoscere loro il dialetto e le sfumature della nostra lingua ai più piccini delle elementari della ’Saffi’ in centro città, della ’Gentili’ di Fossola, delle medie ’Carducci’ e ’Da Vinci’. "I ragazzi sono entusiasti delle mie lezioni – spiega Ganapini – io parlo esclusivamente in dialetto e cerco di far loro conoscere la lingua antica secondo gli studi del professor Luciano Luciani. I bambini ascoltano a bocca aperta i modi di dire e le varie parole che ci riportano alla vita dei nostri avi". Un interesse che si sta diffondendo a macchia d’olio e che presto potrebbe avere l’interesse di altri scuole sempre più attive nel recvuperare la nostra identità. Intanto Ganapini sta organizzando la quarta edizione del premio di poesia dialettale per la prossima estate a Torano.

La prossima estate nel paese a monte si terrà il concorso, organizzato da Aldo Canesi e Albewrtina Bufoni, del Comitato Pro Torano, a cui quest’anno partecipano anche le scuole. "Il premio – si legge nella nota – sarà nell’ambito della 24esima rassegna di ’Torano notte e giorno’ dal 28 luglio al 13 agosto. Al momento le scuole che hanno aderito al concorso sono ’Saffi’, ’Marconi’, ’Carducci’, ’Figlie di Gesù’, elementari di Bedizzano, Gragnana, Fossola ’Gentili’, ’Fontana’ di Bonascola, ’Da Vinci Leopardi’ di Avenza, ’Menconi’ e ’Finelli’".