DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

A San Carlo si estende il porta a porta. Aggiunte nuove strade: "Si chiude il cerchio"

L’annuncio di Asmiu, che nel frattempo sta modificando i sistemi elettronici delle sette isole ecologiche dislocate sul territorio

Un operatore mentre effettua il servizio della differenziata porta a porta

Un operatore mentre effettua il servizio della differenziata porta a porta

Una montagna più pulita e civile, affinché la pessima abitudine di abbandonare i sacchetti dei rifiuti (di ogni tipo) in mezzo alla strada o negli anfratti dei boschi diventi solo un ricordo del passato. È questo il traguardo che intende raggiungere Asmiu, che ha da poco esteso la raccolta differenziata porta a porta nella zona di San Carlo aggiungendo un altro “pacchetto“ di strade. Il periodo di transizione non è stato dei migliori, in quanto una settimana fa il gestore dei rifiuti ha rimosso i vecchi cassonetti nelle strade interessate dal nuovo servizio, e questo si è tradotto in cumuli di sacchetti, soprattutto in via dei Carri, portati da ignoti nelle ore notturne per non farsi vedere. Fatto sta che il porta a porta, arrivato anche a San Carlo poco meno di un anno fa, da oggi assicurerà la copertura del servizio in ogni angolo della frazione.

"In collaborazione con l’amministrazione comunale di Massa – spiega in una nota Asmiu – abbiamo preso la decisione di ampliare il servizio di raccolta differenziata porta a porta nella zona di San Carlo. Dopo i risultati positivi ottenuti nell’ultimo anno con l’attivazione del servizio nella zona montana, abbiamo voluto infatti procedere con una nuova estensione. Si è trattato di una scelta calibrata in quanto c’era una porzione del paese che era rimasta fuori: ora possiamo dire di aver chiuso il cerchio". Il servizio, pertanto, è stato attivato anche in via dei Carri, via Capannelle, via Debbio (nel tratto compreso tra via Capannelle fino alle Fontanelle) e via dei Colli (nel tratto compreso tra via Capannelle e il civico 130). Servizio che seguirà le stesse modalità già operative ed esistenti nel resto della zona di San Carlo, vale a dire con il metodo della raccolta porta a porta secondo un calendario che sarà distribuito direttamente alle famiglie interessate. I residenti delle nuove vie coinvolte dovranno di conseguenza recarsi all’infopoint per ritirare il kit di contenitori (mastelli e sacchi), il calendario di raccolta e il libretto informativo sulle corrette modalità di differenziazione. "Ringraziamo tutti i cittadini – conclude Asmiu – per la collaborazione e l’impegno nel contribuire a un ambiente più pulito e sostenibile". Ulteriori informazioni alla sede Asmiu, in via dei Limoni 23, aperta dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,30.

L’altra novità riguarda invece le isole ecologiche. Dopo il guasto avvenuto all’impianto in via Prado, alla Martana, e i lunghi disagi per i cittadini, Asmiu ha dato mandato ai fornitori di modificare le parti elettroniche. "Sono state riscontrate delle problematiche: interveniamo per evitare altri futuri guasti. Le tessere non cambiano – ricorda il gestore – perché vorrebbe dire ricevere una montagna di segnalazioni: cambia solo la parte elettronica". Gli interventi sono già partiti alle due isole ecologiche di Marina di Massa e proseguiranno, a rotazione, nelle altre cinque presenti sul territorio comunale, ossia le tre isole ecologiche presenti nel centro storico e le altre due alle Villette.

Daniele Masseglia