MASSIMO STEFANINI
Sport

Ecco il calendario ufficiale del girone "E". Ghiviborgo-Camaiore e Siena-Tau al via

E il 31 agosto l’antipasto di lusso di Coppa Italia al "Bellandi" tra colchoneros e amaranto: sfida secca. Il campionato inizierà il 7 settembre

Da sinistra, i due allenatori: Maraia (Tau) e Ingenito (Ghiviborgo)

Da sinistra, i due allenatori: Maraia (Tau) e Ingenito (Ghiviborgo)

Pochi giorni dopo il Palio dell’Assunta, esordio con il bòtto per il Tau Altopascio, nel prossimo campionato di serie "D" girone "E". Per gli amaranto, infatti, il debutto per la stagione 2025-2026 (nel quarto campionato consecutivo in quarta serie per il club di Altopascio), sarà al "Franchi" di Siena, contro la Robur. Una prima volta assoluta, contro una "big", assai blasonata, con diverse stagioni in serie "A", ma anche in "B" e in "C". Calcio d’inizio domenica 7 settembre, alle 15.

Nello stesso giorno comincerà, invece, in casa il Ghiviborgo, contro il neopromosso, ma ambizioso, Camaiore. Antipasto di lusso il 31 agosto, in Coppa Italia, con Ghiviborgo-Tau. Gara secca, alle 15.

Ritornando al campionato e ai calendari diramati da parte della Lega Nazionale Dilettanti, solo due i turni infrasettimanali previsti: il 24 settembre, quarta giornata e il 2 aprile, con l’anticipo per la Pasqua. Sosta dal 21 dicembre, ultima di andata, al 4 gennaio, in concomitanza con le festività natalizie.

Fino al 26 ottobre si comincia alle 15. Poi alle 14,30. Ma esaminiamo più da vicino il calendario appena… sfornato. Dopo la trasferta nella città del Palio, primo match casalingo per la squadra di Maraia, il 14 settembre, ad Altopascio, contro il Sansepolcro, mentre i colchoneros di Ingenito saranno di scena a Città di Castello, contro il Trestina. Il 21 settembre, al "Bellandi" di Ghivizzano, ecco il derby di campionato già alla terza giornata: Ghiviborgo-Tau. Mai così presto. Il ritorno il 18 gennaio 2026.

La domenica successiva, quarta giornata, mercoledì 24 settembre, turno infrasettimanale, con il Ghivi ad Orvieto, mentre ad Altopascio andrà in scena il big-match contro una delle favorite, allenata, tra l’altro, dall’"ex" Venturi, vale a dire il Prato (nella passata stagione ci furono anche tafferugli). Alla quinta, Foligno-Tau e Ghiviborgo-Poggibonsi. Alla sesta Tau-San Donato e Scandicci-Ghiviborgo; alla settima Grosseto-Tau, con gli amaranto che, all’ottava, avranno la sfida con il Seravezza. Alla nona Ghiviborgo-Siena e Trestina-Tau che, poi, sarà in casa con il Montevarchi, con i colchoneros a Sansepolcro.

Sfida incrociata con l’Umbria all’11ª: Orvietana-Tau e Ghivi-Cannara. Alla 12ª Tau-Camaiore e Prato-Ghiviborgo. Alla 15ª Seravezza-Ghiviborgo. Il Tau finirà il campionato il 3 maggio, a Gavorrano; il Ghiviborgo a Grosseto che potrebbe giocarsi l’approdo in serie "C".

Gli allenatori diranno che vanno giocate "tutte", ma l’avvio del Tau è molto difficile, con Siena, Prato e il derby esterno con il Ghiviborgo nelle prime quattro gare.

Massimo Stefanini

Continua a leggere tutte le notizie di sport su