REDAZIONE LUCCA

Videomusic, i nostri anni ‘80 raccontati dal mitico Clive

Il disc-jockey inglese ricostruisce la storia della prima televisione musicale che trasmetteva da Il Ciocco

Anni Ottanta. Musica. Lucca. C’è un po’ di tutto nell’ultima fatica editoriale di Clive Griffiths "Videomusic, i nostri anni ‘80" edito da Eclettica Edizioni che consente, attraverso la ricostruzione della storia della prima televisione interamente musicale che trasmetteva da Il Ciocco di Barga, di rivivere gli anni Ottanta senza rimpianti, ma con un pizzico di nostalgia per un periodo sostanzialmente più felice dell’attuale.

Con la Lira italiana ancora protagonista, i paninari dietro ogni angolo e tutte le ragazze che sognavano di sposare Simon Le Bon. E’ in questo contesto che decolla l’avventura di Videomusic, una novità assoluta nel panorama televisivo, che viene ricostruita attraverso i frammenti di una vita vissuta all’insegna della musica visiva, in una decade musicata dai Depeche Mode, dagli Spandau Ballet, da Madonna, dagli Europe e da George Michael, dall’Heavy Metal alla musica dark.

Capelli cotonati, cassette registrate e computer di casa: un commovente percorso guidato da un iconico protagonista della prima televisione musicale, insieme ai suoi compagni di viaggio: Luca Carboni, Alex Britti, Righeira, Marco Baldini, Mixo, Ligabue, Gazebo, Emilio Cavallini, Linus, Savage, Maurizio Solieri, Andrea Pazienza, Alex Peroni, Nicola Savino, poeti, look-artist, fotografi, registi e la squadra di Videomusic. Nato nel Sussex, Inghilterra, Clive Malcolm Griffiths – meglio conosciuto come Clive – è noto per Videomusic, dalla sua nascita fino al 1990, e per il suo corso radiofonico di inglese a suon di musica. Da Radio Monte Carlo alle scuole superiori di tutt’Italia, "Speak Easy" - con Clive in bombetta - ha intrattenuto circa 600.000 studenti. Ora, questi scorci di un passato che continua a regalare malinconici sorrisi e che proprio nella nostra provincia conobbe una stagione importante.