
di Daniele Masseglia
Le restrizioni legate all’emergenza Covid non si sono fatte sentire sotto i pini dannunziani della Versiliana, dove gli umori, al contrario, sono più che soddisfacenti. Tant’è che sull’onda dell’entusiasmo la Fondazione è pronta ad allungare e “sdoppiare“ la stagione utilizzando anche l’Agorà di Tonfano, in piazza XXIV Maggio. Ad arricchire il programma sarà, tra le altre cose, la 12a edizione del “Country & Garden show-Waiting for Christmas“, promosso dall’associazione “Ponte del Principe“ di Fiumetto dall’11 al 13 settembre in Versiliana.
Fino al 6 settembre resterà aperta l’area del Festival, con il “Caffè“ che ospiterà incontri e un convegno. Gli appuntamenti proseguiranno poi per tutto il mese trasferendosi anche all’Agorà di Tonfano, da poco riqualificato da Fondazione Versiliana e Comune, tra incontri, presentazioni di libri ed eventi per bambini. "L’edizione 2020 – spiega il presidente Alfredo Benedetti – è stata molto positiva, andando oltre le incertezze e le prudenziali previsioni iniziali. Sia gli incontri al ’Caffè’ che gli eventi teatrali sono stati fin dall’inizio frequentati da un pubblico numeroso, attento, ordinato e rispettoso. Le formule che abbiamo scelto sono state ben calibrate sulla base delle norme in materia di distanziamento e della nuova rimodulazione degli spazi. Questo ci ha consentito di gestire le affluenze con serenità e sicurezza. La Versiliana 2020 ha rappresentato una preziosa valvola di sfogo per tantissime persone, che hanno potuto ritrovarsi per assistere agli eventi e condividere in un ambiente rinnovato e piacevole una ritrovata socialità, vissuta in maniera assolutamente ordinata e rilassante in sintonia con lo spirito che da sempre contraddistingue il nostro Festival". Considerazioni che hanno portato la Fondazione a decidere di fare un passo in più, programmando l’attività anche a settembre in attesa della stagione invernale di prosa al teatro comunale di Pietrasanta, dov’è in corso la sostituzione delle vetuste poltroncine ("di questo – dice Benedetti – ringrazio il sindaco Giovannetti e l’assessore Bresciani").
Entrando nei dettagli, il calendario proseguirà oggi alle 18,30 con un incontro al “Caffè“ sul referendum del 20-21 settembre per il taglio dei parlamentari. Ospiti del giornalista Antonello Riccielli saranno Emanuele Rossi, docente di diritto costituzionale al Sant’Anna di Pisa e autore del libro “Meno parlamentari, più democrazia? Significato e conseguenze della riforma costituzionale”, Francesca Biondi Dal Monte, ricercatrice di diritto costituzionale al Sant’Anna di Pisa e Fabio Pacini, ricercatore di diritto pubblico all’università della Tuscia di Viterbo. Domani invece si parlerà del binomio salute-alimentazione con la nutrizionista Evelina Flachi, mentre venerdì verrà presentato il libro “E quindi uscimmo a riveder le stelle“ dei giornalisti Simone Bachini e Fabrizio Mandorlini, intervistati da Federico Conti. Il 5-6 settembre al “Caffè“ si terrà invece un convegno promosso dall’Arcidiocesi di Pisa sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, alla presenza di Massimo Salani, Anna Guidi, Stefano Sodi, Lorenzo Alessandrini, Giuseppe Vezzoni e monsignor Danilo D’Angiolo. Passando infine all’Agorà” di Tonfano, stasera alle 21 nell’ambito della Versiliana dei piccoli ci sarà lo spettacolo “Magia sotto le stelle” a cura de I Senza Nome (ingresso gratuito, info Whatsapp 329-2391694), giovedì toccherà alla ginecologa e terapeuta sessuale Anna Ghizzani, venerdì al libro “Viareggio Venere Acerba“ di Giuliano Bimbi (a cura della giornalista Beatrice Fornaciari) e sabato alle bolle di Simona Pieraccini per i più piccoli.