REDAZIONE LUCCA

Sportello antiviolenza: i numeri sono in crescita

Positiva l’esperienza della psicologa al Marconi.. A lei sono stati segnalati. casi di bullismo

Istituzioni, scuola, forze dell’ordine, associazioni: insieme per combattere la violenza di genere. "Sono molte le iniziative degli ultimi due anni – spiega Vanessa Bertonelli, consigliere alle pari opportunità – come l’apertura di un ambiente protetto per le audizioni di donne e minori vittime di violenza all’interno della stazione dei carabinieri di Querceta, il trasferimento alla Croce Bianca dello sportello antiviolenza, l’apertura di un secondo sportello nell’istituto Marconi. I colloqui sono stati in totale 57. A Querceta sono stati 10 nel 2019, 29 nel 2020, 14 nei primi due mesi di quest’anno; 4 invece i colloqui svolti nel 2020 al Marconi. Sono numeri alti e purtroppo in crescita. La scelta di spostare lo sportello principale a Querceta ha favorito le richieste di aiuto da parte delle donne, anche in virtù di un ampliamento dell’orario. Lo sportello è aperto due volte alla settimana, il lunedì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 15:30 alle 18:30. Si accede su appuntamento chiamando il numero verde 800 800811 o tramite WhatsApp al 334 3485842". Positiva anche l’esperienza dello sportello all’interno del Marconi nonostante le discontinue aperture della scuola per la pandemia. "La psicologa Lucia Giannelli – prosegue – ha svolto 27 incontri contribuendo a diffondere un clima di apertura. Almeno in un paio di casi i ragazzi sono venuti a conoscenza di una determinata situazione riguardante le compagne e hanno segnalato la cosa consentendo alla psicologa di intervenire prontamente". Il professor Lorenzo Isoppo sottolinea la valida collaborazione con la Casa delle Donne e il Comune. "Purtroppo, anche dal punto di vista maschile, si registra una recrudescenza delle violenze". Gli studenti che desiderano rivolgersi allo sportello possono scrivere a: [email protected]