REDAZIONE LUCCA

Spazio Sani Micheli ritorna alla città Lo storico palazzo apre agli eventi

L’iniziativa è dell’imprenditore Federico Lanza. Primo evento organizzato da Ubik con Federico Rampini

Si chiama Spazio Sani Micheli, ed è l’angolo di città ritrovato, testimone di un intenso tratto di storia lucchese e restituito al presente con un elegante tocco verde, piante tropicali ma anche autoctone, dall’olivo alle erbe aromatiche. E’ il cortile al Piano terra di Palazzo Sani, in via Fillungo, ma il nome vuol rendere omaggio anche alla famiglia Micheli che ne fu prima proprietaria, nel 1400.

Storia e natura che da oggi posso accogliere eventi culturali e anche commerciali della città, grazie alla lungimiranza di un imprenditore che qui ha saputo e voluto investire.

“Il primo evento, con Ubik e lo scrittore Rampini, è stato un bellissimo lancio – spiega Federico Lanza, anche presidente Federmoda di Confcommercio, oltre a essere proprietario dei negozi che fanno da cornice allo Spazio Sani Micheli – A giorni sarà pronto un cartello che conterrà una breve sintesi tra la storia e gli aneddoti legati ai negozi che, fino al 1895 qui non erano proprio contemplati“.

Di green non c’è solo questo curioso mix di vegetazione racolta in tre grandi vasche di corten che incuriosiscono, in questi giorni, turisti e passanti, ma anche una trovata originale: i cubi in plexiglas dove chiunque può prendere gratuitamente gli appendini nuovi che solitamente nei negozi di abbigliamento vengono buttati. Dunque i negozi Il Panda e Premium hanno dato un nuova vita a questo cortile rinascimentale nella sede storica di Confcommercio Lucca.

“Mi dà veramente fastidio sentire dichiarazioni e annunci nella direzione giusta spesso dettati dal marketing, ma a cui non seguono comportamenti coerenti – dichiara Lanza – Noi, nel nostro piccolo, vogliamo lanciare un messaggio e dare nuova vita a prodotti che anche se di esiguo valore sono utili in tutte le famiglie e dirottandoli dalla distruzione all’uso quotidiano.” Spazio Sani Micheli, che ricorda nel nome l’antica storia del luogo appartenente alle famiglie di commercianti lucchesi, mira a diventare area di aggregazione e di incontro.

Il battestimo è stato super con l’evento organizzato da Ubik Lucca: la presentazione degli ultimi due libri (America e Il Suicidio dell’Occidente) del giornalista e saggista Federico Rampini. Stimolato dalle domande del caposervizio della redazione di Lucca de La Nazione, Francesco Meucci, Rampini ha illustrato la sua idea di un occidente in decadimento culturale ed economico; una situazione da cui deriva il rischio, appunto,di un progressivo suicidio dei nostri valori e della nostra ideologia.

Laura Sartini