REDAZIONE LUCCA

Soggiorni estivi Nove proposte gratis per ragazzi Le destinazioni

Torna l’iniziativa congiunta della Provincia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca .

Sono ben 9 le destinazioni dei soggiorni estivi gratuiti 2023 rivolti a ragazze e ragazzi residenti sul territorio provinciale organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca. Anche per la prossima estate nell’ambito delle iniziative a sostegno dei bambini e ragazzi provenienti da contesti socialmente o economicamente fragili (l’indicatore è il parametro ISEE), è stato elaborato un programma molto articolato rivolto ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Le domande di partecipazione vanno presentante entro il 24 aprile. Come sempre i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato di larga esperienza che, tra l’altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative. Queste le località dei soggiorni estivi 2023. Per quanto riguarda il mare: Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa (6-14 anni). E’ possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro). Il soggiorno è di 10 giorni con opzioni (6-16 agosto, 16-26 agosto. Sport Camp Paestum (13-17 anni), soggiorni di due settimane (286-127 e 12-267). Torna anche quest’anno l’avventura in catamarano, alla scoperta dell’Arcipelago toscano gestita dal centro specializzato ‘Cetus’ (13-17 anni): è obbligatorio saper nuotare senza l’ausilio di galleggianti. Durante la ‘crociera’ di 4 giorni cetologia, fotografia naturalistica, corsi di vela, navigazione e meteorologia, campagna di ricerca sui cetacei (luglio).

“Orizzonti blu” prevede vacanze di 6 giorni in barca a vela nel mar Mediterraneo (12-17 anni) con tappe a Viareggio, Capraia, Porto Azzurro, Portoferraio, Capraia e Viareggio. Anche qui è obbligatorio saper nuotare senza l’ausilio di galleggianti. Sono previsti 4 turni da fine giugno a fine agosto. “Summer art camp” è il soggiorno (3-13 luglio) in programma a Marzocca di Senigallia. La vacanza, gestita dalla cooperativa sociale A.l.i.c.e, è rivolta ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Le altre località di mare sono Marina Palmense di Fermo (6-17 anni): 14 giorni dal 1° al 15 luglio e San Giuliano Mare di Rimini per il “Rec Summer Camp” che (6-17 anni) prevede cinque turni di 10 giorni ciascuno dall’inizio di luglio a fine agosto. Le méte montane, invece, sono: “Adventure & sport” al Ciocco a Castelvecchio Pascoli per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, trekking e bird watching, serate sotto le stelle in sacco a pelo ed escursioni in montagna. Sono previsti due turni: dal 22 luglio al 1 agosto e 1-11 agosto per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Torna anche nel 2023 ‘Natura in gioco’ al Centro di educazione ambientale Anemone di Sillano: 9 giorni di esperienze emozionanti con l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi l’amore e il rispetto della natura e del prossimo tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni e sono previsti 4 turni da inizio luglio a fine agosto.

Per informazioni, le famiglie interessate possono rivolgersi all’URP della Provincia: numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì (9 - 13) e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16. Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro il prossimo 24 aprile all’indirizzo: [email protected] oppure consegnate direttamente a mano all’URP della Provincia. Per maggiori dettagli sui programmi si possono consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri della Provincia 0583417750 e 0583417773.