Danni anche per migliaia di euro a causa degli sbalzi di tensione elettrica. Alcuni cittadini di Altopascio si sono rivolti a Federconsumatori. Un utente ha addirittura avuto problemi a televisore, lavastoviglie, congelatore, caldaia, cancello elettrico e al portone di accesso al garage dell’abitazione, per circa 2.700 euro. In merito alle segnalazioni ricevute, Federconsumatori ha inviato un reclamo alla società di distribuzione la quale ha comunicato di aver disposto i necessari accertamenti tecnici sull’accaduto.
"E’ opportuno ricordare - dichiara Fabio Coppolella, presidente provinciale Federconsumatori Lucca - che, secondo una giurisprudenza consolidata, l’attività di gestione della rete elettrica costituisce attività pericolosa e che il distributore si presume responsabile, ai sensi dell’articolo 2050 del Codice Civile degli eventuali danni a carico degli utenti. Si tratta di una forma di responsabilità oggettiva che prevede l’inversione dell’onere della prova a favore dell’utente, il quale deve comunque provare l’entità dei danni subiti. Pertanto, oltre alle fatture, scontrini, ricevute di pagamento e preventivi di riparazione dei beni danneggiati è necessario che l’utente si faccia rilasciare dal proprio elettricista di fiducia una certificazione tecnica che comprovi la data dell’evento e il danno. Dopo aver acquisito la documentazione necessaria, occorre inviare una specifica richiesta di risarcimento danni alla società di distribuzione della rete elettrica".
Info e assistenza, Federconsumatori Lucca, 0583.441573 (lunedì-giovedì, dalle 15 alle 16); e-mail: [email protected]
Ma. Ste.