REDAZIONE LUCCA

Rotork, nuova sede e future assunzioni

L'azienda leader nella produzione di valvole si trasferisce a Porcari

L'azienda Rotork pronta al trasferimento

Porcari (Lucca), 6 agosto 2015 - Quando apriamo un rubinetto o mettiamo benzina al self service nel serbatoio della nostra auto sicuramente stiamo utilizzando un prodotto dell’azienda Rotork fluid system srl, nata in Gran Bretagna negli anni ’40 del Novecento e arrivata lungo la Firenze-Mare negli anni ‘90, leader mondiale in strumenti necessari al controllo dei flussi e gestioni dei fluidi (gas, liquidi, polveri) che progetta, produce e vende attuatori idraulici e pneumatici, valvole, sistemi di controllo di erogazione. Opera nel settore petrolifero, alimentare, minerario, navale, farmaceutico, chimico, trattamento acque (con la carenza idrica fondamentale è la razionalizzazione del prezioso liquido), presente sul territorio della Piana con lo stabilimento di Tassignano, in via del Casalino, nei pressi dell’autostrada.

Tra la fine del 2015 e l’avvio del 2016 è ipotizzabile il trasferimento nella nuova sede di Porcari, praticamente in adiacenza della Ds Smith. Su un’area di circa 20mila metri quadrati complessivi. Vi sarà uno spazio per 16mila metri adibiti ad ospitare i vari capannoni per il cuore pulsante della produzione, altri 7mila adibiti a piazzale per i mezzi e per ulteriori necessità. Tremila infine, saranno dedicati al centro direzionale, con gli uffici. Per il Comune della Torretta si tratta dello sbarco dell’ennesima attività di notevole prestigio che arriva sfruttando, come si definisce in termini tecnici ed urbanistici, un recupero volumetrico. Infatti poiché in quel luogo esisteva una vecchia cartiera, non vi sarà consumo ulteriore di suolo…vergine, per così dire.

I lavori sono già in pieno fermento per la fabbrica con proprietà anglosassone che potrà ampliare la sua operatività e magari, nel prossimo futuro, crisi permettendo, assumere ulteriore personale rispetto ai circa 250 dipendenti attuali, uno dei poli occupazionali più ricchi dell’intero comparto produttivo della Piana. Rotork ha un fatturato di circa 70 milioni di euro, con indici economici che testimoniano un tipo di andamento positivo. Il Mol, margine operativo lordo, l’indicatore di redditività del fatturato, è di quasi 8 milioni. Il Roa, redditività dei capitali investiti a prescindere dalle fonti di finanziamento è del 18,04 % mentre il Roe, l’utile di esercizio è del 31 %.

Massimo Stefanini