
Giorgio Serafini e Paolo Cattani
Lucca, 2 luglio 2016 - Nella sala Canova del complesso di San Francesco, alla presenza di numerosi, familiari ed ospiti, si è tenuta la conviviale del passaggio della campana del Rotary Club di Lucca, con il passaggio del testimone da parte del presidente uscente Giorgio Serafini al presidente entrante Paolo Cattani. Serafini, nel suo discorso di commiato e dopo i saluti di rito, ha richiamato le numerose iniziative realizzate nell’annata rotariana appena conclusa, che ha visto il club impegnato in attività di carattere sociale e filantropiche, come la realizzazione del parco giochi per bambini disabili a Sant’Anna, la donazione di tre defibrillatori ad altrettante zone della Garfagnana, le undici borse di studio agli studenti del Giorgi, un’automezzo di servizio donato all’Associazione per la lotta alla sclerosi multipla, e procedendo successivamente alla consegna di attestati di lode ai dirigenti della sua squadra per il significativo impegno profuso e per la loro disponibilità.
Dopo lo scambio dei distintivi e il passaggio del collare, il nuovo presidente Paolo Cattani ha rivolto un breve indirizzo di saluto ai convenuti, e formulato l’auspicio di poter contare sulla collaborazione di tutti i soci perché il Club, in linea con la sua tradizione e la sua storia, possa continuare ad essere un laboratorio di idee a servizio della comunità lucchese. Proprio questo sarà il tema dell’annata Toccante poi il ricordo del padre Giovanni, che è stato a sua volta presidente. Questa la composizione del consiglio direttivo che affiancherà il presidente Cattani nell’annata che è appena iniziata: Domenico Impallomeni (vicepresidente) Carlo Lazzarini nel ruolo di segretario, Giuliano Dini come tesoriere, Ermanno Meschi prefetto, mentre Luca Gelli, Marco Paoli, Claudio Romiti e Remo Santini rivestiranno invece il ruolo di consiglieri.