REDAZIONE LUCCA

Quali esempi da seguire e anti-modelli

In questo ultimo articolo approfondiremo lo stile di vita dei protagonisti delle serie tv scelte per questa indagine per capire se questi giovani sono esempi da seguire o “antimodelli“ da cui è meglio stare alla larga una volta spenta la tv. Abbiamo preso in esame il loro stile di vita: il rapporto col cibo, con lo sport, eventuali dipendenze e il loro stato di salute psicofisico. La maggior parte dei protagonisti ha un buon rapporto con il cibo e non soffre di disturbi alimentari, ma più della metà di loro non fa sport, più della metà consuma alcol, il 12% fa uso di droghe e il 19% fuma. Il 30% presenta problemi di tipo fisico e più del 60% soffre di problemi psicologici come ansia, depressione, stress, sbalzi di umore anche seri. Analizzando i dati si può dedurre che tutte le serie tv affrontano temi importanti per gli adolescenti: la sessualità, le dipendenze, i rapporti familiari, lo stile di vita ma anche lo stress e l’ansia che deriva dal dovere sempre apparire bene con la costante paura di essere giudicati o etichettati. I protagonisti delle serie tv che abbiamo esaminato anche se per tanti aspetti riflettono la realtà delle nostre vite, non sono quasi mai modelli da seguire, come ad esempio la serie tv Euphoria che andrebbe sicuramente vista quando si raggiunge una maturità maggiore perché fa sembrare affascinanti personaggi, atteggiamenti e abitudini che invece sono molto negative. Ci sono per fortuna anche modelli positivi, come Otis in Sex Education. Il nostro consiglio è questo: non seguite mai modelli proposti dallo schermo. Siate voi stessi. SEMPRE.