REDAZIONE LUCCA

Prima tappa nel quartiere San Marco "Soluzioni per alta velocità e sosta"

A tu per tu con i cittadini della zona. "È successo addirittura che di notte si tenessero delle corse di auto sulla strada"

Riparte dunque oggi la rubrica dal titolo "Caro candidato sindaco ti scrivo…", occasione per cui andremo nei vari quartieri del comune di Lucca a chiedere a residenti e commercianti quali sono i maggiori problemi della zona e quali invece le migliorie che vorrebbero proporre alla futura amministrazione comunale, in vista dell’imminente elezione.

Il protagonista di oggi è il quartiere di San Marco, zona che ospita molti residenti e attività commerciali. Il problema comune riscontrato è quello della viabilità, molti degli intervistati affermano che le macchine vanno troppo veloci e questo causa numerosi incidenti, soprattutto in prossimità degli incroci. "Le macchine qua arrivano a toccare gli ottanta kmh, andando di gran lunga fuori dal limite, rendendo pericolosa la strada e gli incroci. Davanti al mio locale ci sono le strisce pedonali che la maggior parte delle volte non vengono viste, è successo che pedoni venissero investiti o che rischiassero di esserlo. Ho già denunciato il problema alla polizia municipale proponendo che venissero posti dei cartelli luminosi in prossimità delle strisce, in modo da renderle più visibili, soprattutto nei mesi invernali quando viene buio presto" dice Gianluca Urbani di “Vintage – Vini sfusi e altro“.

"È successo addirittura che di notte si tenessero delle corse tra auto sulla strada, le macchine sono anche andate contro altre auto parcheggiate causando gravi danni, oppure contro i muretti. Velocità e incroci con poca visibilità causano molti incidenti, tre solo nell’ultimo mese" aggiunge Paolo Brogi di “Computer Lab“. Il traffico è una costante del quartiere e, secondo commercianti e residenti, la situazione viene aggravata anche dal passaggio a livello in via Santissima Annunziata.

"La chiusura del passaggio a livello genera ingorghi che durano anche per molto tempo, oltre che per la viabilità questo è un problema anche per la sicurezza, in quanto in casi di emergenza un’ambulanza non può passare. Una soluzione potrebbe essere un sottopasso, già anni fa si parlava di progettarne uno" dice Alessandro Venturi, del distributore Ip. Nonostante questi problemi, i commercianti sembrano essere soddisfatti di come il quartiere è gestito e delle migliorie che sono state fatte nel corso degli anni.

"Mesi fa è stato rinnovato il sistema di illuminazione della strada che ad ora è perfetto. Nella zona c’è molto traffico, ma per noi è una cosa positiva in quanto significa un maggior numero di clienti. Una cosa che chiederei, oltre all’aumento dei parcheggi, è una maggiore manutenzione delle strade. Una più frequente potatura degli alberi e dell’erba sui marciapiedi" dice Manzena Kieskawska dell’edicola “San Marco Press“. "I marciapiedi in via della Quercia andrebbero rifatti, possono causare difficoltà di accessibilità, soprattutto in una strada che porta al centro storico" aggiunge Moreno Nieri della “Macelleria Nieri“. San Marco è un’arteria commerciale del territorio, ospita numerose attività che rappresentano il tessuto economico della città.

"Una cosa che chiederei è di valorizzare e tutelare le piccole e medie attività in un periodo in cui sono minacciate. Noi siamo l’identità e la storia del quartiere" conclude Mauro Meloni della rosticceria “Marco Pollo“.

Giulia Alberigi