REDAZIONE LUCCA

Passo del Vestito, adesso ci siamo Riaperto dopo gli interventi

Sollievo per i pendolari, costretti negli ultimi anni a fare strade molto più lunghe per muoversi

Passo del Vestito, adesso ci siamo Riaperto dopo gli interventi

Ottime notizie in arrivo per pendolari e turisti che da oggi potranno nuovamente percorrere il Passo del Vestito per raggiungere la Garfagnana dalla confinante Provincia di Massa Carrara e viceversa. Riaperto da ieri, infatti, il panoramico valico apuano a 1 151 m s.l.m. dopo varie vicissitudine che ne avevano decretato ben due ordinanze di chiusura, del 2019 e del 2023, in ordine alla sicurezza della sua percorrenza, messa in discussione da diverse e importanti caduti di massi che i si erano distaccati all’altezza della galleria stessa. Si sono conclusi, dopo tanti solleciti da parte dei comuni interessati e della politica anche a livello provinciale e regionale, i lavori di posizionamento delle reti paramassi all’ingresso di due gallerie per cui è stato possibile procedere con il via libera da parte del settore tecnico provinciale che ha di fatto revocato le due ordinanze di chiusura. Questi i fatti che ne hanno impedito l’attraversamento dal 2019: lo strategico passaggio, di collegamento viario dalla costa ai monti apuani, utilizzato anche da molti pendolari per recarsi sul posto di lavoro, era stata chiuso al transito nell’ottobre del 2019 a seguito del distacco di alcuni massi all’altezza della galleria dell’Acerello. Nei mesi scorsi, a seguito di un confronto tra la provinciali Massa Carrara e il comune di Massa, era stato raggiunto un accordo che siglava come il Comune si sarebbe occupato di intervenire in maniera localizzata nel tratto dell’Acerello con il disgaggio dei massi più pericolanti asportando il materiale, mentre la Provincia avrebbe eseguito lavori di disgaggio nel tratto dopo Pian della Fioba all’altezza di due gallerie.

L’intervento si è poi svolto in due fasi: a metà aprile 2023 era partito quello da circa 60mila euro che aveva riguardato il disgaggio di materiale e massi dal fronte sopra le gallerie. A inizio maggio, però, durante le fasi delle operazioni finali, all’altezza della galleria degli Uncini si era verificato il distacco di un grosso masso che, rovinando a valle, aveva danneggiato anche l’ingresso della stessa galleria. Per la messa in sicurezza complessiva si è reso quindi necessario un ulteriore intervento. Dopo il posizionamento di reti paramassi, lavori affidati alla ditta Geo Solution Garfagnana di Barga a metà giugno per 101mila euro, si è finalmente arrivati alla soluzione e al ripristino dell’area dal grande respiro per il turismo.

Fio. Co.