
Quattro quadriennali in provincia. Il gioco di parole non inganni: non è una scorciatoia, nè un “discount dello studio“ come ieri ha specificato con chiarezza il provveditore Donatella Buonriposi illustrando le proposte sul nostro territorio, di cui due neonate, molto diverse tra loro e proprio per questo in grado di andare incontro a esigenze diverse. Il liceo quadriennale non è un quinquennale “compresso“, è una creatura tutta nuova. Lo testimonia chi già da tempo ha intrapreso con fiducia questo innovativo percorso, come il gruppo Esedra che dal 2016 ha il Liq, liceo internazionale quadriennale, di cui si avvicina la quarta maturità. “Nel liceo quadriennale il focus sono le competenze dello studente che acquisisce il concetto di lavoro in team, di ricerca, del parlare in pubblico anche in altre lingue – ha spiegato la preside Eimear Marnell –. La lezione non è più impartita dalla cattedra ma nasce da uno scambio e dall’interdisciplinarietà“. Esperienza consolidata anche per l’Istituto Don Lazzari-Stagi di Pietrasanta, che quest’anno però annuncia una novità del proprio Liceo quadriennale di non poco conto. “Cambia l’orario, non faremo più l’orario pomeridiano – ha annunciato una docente dell’istituto –, e questo grazie a una rimodulazione complessiva e all’attivazione di ore in compresenza nelle materie di indirizzo o complementari. Il nostro è un corso quadriennale di amministrazione rivolto al management e non più alla contabilità come era la vecchia ragiioneria“. Le novità in campo, approvate dal Ministero all’ultimo tuffo (e oltre) rispetto alla scadenza delle iscrizioni, sono il Liceo Scienze Applicate integrate Steam che vedrà la sua prima classe al Fermi a settembre e il nuovo indirizzo economico turistico dell’Isi Pertini. “Sono due novità importantissime per il nostro territorio – ha sottolineato la dirigente Donatella Buonriposi – perchè finalmente ci allineano, non solo per tempistiche ma anche per modello di studio, all’Europa. Noi ci abbiamo creduto prima del Ministero, approvando il modello Don Lazzari-Stagi, ora finalmente la sperimentazione cresce con questi due istituti cittadini“. Al Fermi dunque è in arrivo il Liceo Scienze Applicate Steam, iscrizioni ancora aperte. “E’ un liceo che raffozerà le discipline scientifiche, tecnologiche e la storia dell’arte – spiega il dirigente scolastico del Polo Fermi, Massimo Fontanelli–, con almeno una materia in lingua inglese a partire dalla terza. E’ una didattica nuova, non a caso i docenti devono intraprendere un’attività formativa specifica. Il plus per noi sono i laboratori che ci consentono discipline come la robotica, con eventuale patentino. Il concetto di fondo è quello di una didattica non più frontale ma di progettazione“.
Con una particolarità, spiegata dalla dirigente dell’Isi Pertini, Daniela Venturi: “Non si può accedere al quadriennale da un quinquennale, eventualmente è possibile viceversa. Il nostro è un quadriennale economico turistico rivolto alle lingue, alle esperienze in Erasmus, e alle attività sul territorio di service learning. Noi non avremo rientri pomeridiani e nelle 36 ore settinali saranno comprese alcune ore in Dad. Il metodo di studio sarà diverso, rivolto all’unità di apprendiamento: non più studiare e ripetere a memoria ma fare ricerca e stimolare lo spirito critico“.
Laura Sartini