REDAZIONE LUCCA

Lavori per 124 milioni di euro Il corposo impegno della Provincia

Strade, ponti, scuole e palestre: via libera del presidente al piano triennale delle opere pubbliche. Interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione, adeguamento alle normative sismiche e antincendio.

Lavori per 124 milioni di euro Il corposo impegno della Provincia

La Provincia investirà nel triennio 2023-2025 ben 124 milioni di euro a vantaggio di importanti opere pubbliche. Si tratta di strade proviciali, scuole superiori, ponti e viadotti, e ancora palestre scolastiche ed edifici di proprietà. Su questi capitoli saranno focalizzati gli interventi. In una nota di Palazzo Ducale, si specifica che "dei 124 milioni di euro previsti – che saranno ufficialmente stanziati dopo l’adozione del Piano anche da parte del Consiglio Provinciale – circa 104 milioni sono relativi all’annualità in corso". Entriamo nel dettaglio. Per i ponti troviamo la ristrutturazione, l’adeguamento sismico e manutenzione straordinaria del ponte Attilio Vergai sulla sp 48; sulla sp 20 di Calavorno messa in sicurezza del ponte in località La Barca e lavori di manutenzione straordinaria del Ponte sul torrente Edron a Camporgiano; riqualificazione e messa in sicurezza del Ponte di Campia a Gallicano. Investimenti per la verifica della struttura e delle pile del Ponte di S. Ansano a Ponte a Moriano.

Per l’edilizia scolastica. Demolizione e ricostruzione del blocco B dell’Ite Carrara di Lucca comprensivo dell’adeguamento sismico della palestra e del blocco laboratori e demolizione e ricostruzione del vecchio edificio principale del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca. Per l’Iti Fermi di Lucca adeguamento dell’edificio principale e riqualificazione degli impianti sportivi all’aperto. All’Istituto Nottolini di Lucca sprevisti interventi di adeguamento e ampliamento spazi. Nel programma anche i lavori all’istituto agrario Busdraghi di Mutigliano, per l’intervento per l’adeguamento sismico, adeguamento a norme antincendio dell’immobile in adiacente all’ex Cori e la realizzazione di nuove aule.

Interventi al Liceo Musicale Passaglia di Lucca, nell’ex convento di S. Agostino, al Liceo classico Machiavelli, al Passaglia nella sede di Piazza Napoleone per miglioramento sismico e nella sede di via Fillungo. E ancora opere migliorative del Liceo Majorana di Capannori. Lavori alla copertura di alcuni laboratori dell’Istituto Pertini di Lucca. Per le palestre, il piano prevede, all’’istituto agrario Busdraghi di Mutigliano una nuova palestra, all’Ite Carrara di Lucca lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico e all’Iti “Fermi” si procederà all’adeguamento energetico e all’ultimazione dei lavori della palestra e della piscina, oltre ad altri interventi per la certificazione antincendio. Previsti lavori all’Itcg Benedetti di Porcari per adeguamento sismico ed efficientamento energetico della palestra, e una nuova palestra del Liceo scientifico Majorana di Capannori.

All’istituto Ferrari di Barga interventi di adeguamento sismico e normativa antincendio della palestra, a Barga interventi di adeguamento e riqualificazione della palestra dell’istituto “Fratelli Pieroni”. In calendario la ristrutturazione della palestra dell’istituto Marconi di Viareggio. Al “Galilei” di Viareggio nuovi servizi igienici e spogliatoi e al Chini di Lido di Camaiore adeguamento sismico, nuove aule e messa in sicurezza impianti. Prevista la sostituzione edilizia del corpo palestra del Liceo Carducci di Viareggio e all’Itc Piaggia, demolizione e ricostruzione della palestra esistente. Infine la viabilità. Interventi a Stazzema sulla sp n.9 di Marina, installazione di reti e barriere paramassi e altri interventi di messa in sicurezza sulla sp 13 di Valdarni e lavori di adeguamento sulla sp 40 di Gallicano-Mologno (1 milione di euro). Per il Piano delle alienazioni troviamo la caserma dei Vigili del Fuoco di Viareggio, Villa Giurlani a Lucca, il magazzino sulla Sp 20 Calavorno-Campia, la caserma dei carabinieri di San Concordio a Lucca e ancora l’ex caserma dei carabinieri di Viareggio.

Maurizio Guccione