LAURA SARTINI
Cronaca

La Resistenza in lucchesia . A Mont’Alfonso lettura scenica delle cronache del libro verità

Edito da Pacini Fazzi raccoglie 15 testimonianze da Mario Tobino a Arrigo Benedetti a Guglielmo Petroni. Il saluto dell’assessore Nardini.

Alla presentazione parteciperà l’assessora regionale alla Memoria Storica Alessandra Nardini

Alla presentazione parteciperà l’assessora regionale alla Memoria Storica Alessandra Nardini

CASTELNUOVOStasera alle 21.15 in Piazza Luigi Carli a Castelnuovo Garfagnana perla lettura scenica tratta dal volume edito da Pacini Fazzi da Mario Tobino, a Guglielmo Petroni, Arrigo Benedetti, a Siro Angeli, 15 scrittori raccontano la Liberazione. Diventano lettura scenica i racconti contenuti nel volume La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana pubblicato nel ventennale della Liberazione (1965) dai Quaderni del Ponte di Piero Calamandrei e oggi di nuovo in libreria con Pacini Fazzi editore, libro che contiene oltre alle cronache di quanto avvenne nei territori della Lucchesia (a firma di Augusto Mancini, Giovanni Carignani, Renato Bitossi e altri), 15 racconti a firma di altrettanti scrittori (da Tobino a Petroni, a Cancogni, Beconi, Benedetti, Sbrana, Fusco, Del Beccaro e tanti altri). con la prefazione di Carlo Ludovico Ragghianti con la prefazione di Carlo Ludovico Ragghianti allora Presidente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale. L’evento fa parte della serie di appuntamenti “Mont’Alfonso sotto le stelle” e si svolge per iniziativa della Compagnia Arca Azzurra all’interno della Rassegna nata su impulso del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana.

La riedizione del volume è accompagnata dai saluti dell’assessora regionale alla Memoria Storica Alessandra Nardini, del Presidente della Provincia Marcello Pierucci e da una introduzione storica di contestualizzazione firmata da Stefano Bucciarelli dell’Isrec Lucca. “Mi auguro che la lettura dei testi di questi grandi scrittori – afferma l’editrice Francesca Fazzi – saprà parlare al cuore e alla mente dei tanti giovani che ne faranno tesoro nella costruzione della propria identità di cittadini italiani e ringrazio i promotori di questa iniziativa per aver dato nuova voce a questi testi".