
Il festival “I Musei del Sorriso“ è stato presentato ieri mattina a Palazzo Ducale
Con più di quaranta eventi in sei mesi torna il festival diffuso ‘I musei del sorriso’, giunto alla quarta edizione. Dal teatro alla musica, dalle presentazioni ai laboratori: un calendario fitto di spettacoli che quest’anno ‘sposa’ il giubileo. Sono infatti gli appuntamenti realizzati in collaborazione con l’arcidiocesi di Lucca ad aprire la manifestazione, con performance ideate per valorizzare la via Francigena e per far conoscere e "educare la popolazione locale – come ha ricordato l’arcivescovo Paolo Giulietti – all’accoglienza dei pellegrini". Già in questi giorni – e fino al 27 luglio – sono in corso sulle tappe dei sentieri che attraversano il territorio provinciale, le esibizioni itineranti di ‘Talitha-Kum. Cammina e conosci’ a cura di Policardia Teatro, questa sera in scena a Lucca nella chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, e nel weekend in replica a Capannori e Altopascio.
Tutti i giorni sarà poi possibile ammirare l’installazione di Nicola Raffaetà ‘Cena in Emmaus’, dislocata in 4 chiese e oratori. Da agosto, poi, inizierà il suo viaggio anche il musical a cura della Compagnia 104 ‘Uno come tanti’. È infatti a partire dal prossimo fine settimana che entrerà nel vivo il programma del festival itinerante in 31 dei musei aderenti al Sistema museale della provincia di Lucca, organizzatore del festival in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Dopo le celebrazioni per il quarantesimo anniversario del Museo del Castagno, come ricordato dal direttore artistico Adriano Scarmozzino, il calendario riprende dal 3 al 5 agosto a Bolognana con la rassegna cinematografica ‘Mister Wonderland. A little film festival", per terminare a dicembre con la presentazione del catalogo della rinnovata esposizione della storia dell’antico ospedale di Altopascio.
Nel mentre, il 16 ottobre, torna anche l’evento speciale in San Francesco, quest’anno affidato a ‘L’arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il futuro a teatro’ di e con Beppe Severgnini con la musica dal vivo eseguita dal White Socks Quintet, a ricordare la trasversalità di un festival pensato per bambini, adulti e anziani. Tra gli appuntamenti da non perdere anche ‘Qualcosa di nuovo nel sole. Pascoli si racconta’ con Giulio Scarpati il 7 novembre al teatro dei Differenti.
Ma di questo calendario fanno parte anche, come ricordato dal presidente Alessandro Colombini, anche gli eventi prodotti direttamente dal Sistema museale con l’intento di valorizzare il ‘genius loci’: ‘Santa Elena Guerra’, performance teatrale di e con Giulia Perelli (il 25 ottobre in San Martino) e ‘La rivolta degli straccioni’ con Marco Brinzi e Alberto Paradossi (il 20 settembre al museo dell’Antica Zecca). Il calendario degli eventi, per lo più a ingresso libero, è disponibile sul sito www.museiprovincialucca.it, nella sezione dedicata al festival.
Jessica Quilici