
Approvato il nuovo Regolamento edilizio del comune di Lucca
Via libera ieri in Consiglio comunale al nuovo regolamento edilizio di Lucca. Un tema strategico, come sottolineato anche dal sindacio Mario Pardini nel suo intervento.
"Grazie all’approvazione del Regolamento Edilizio – ha affermato il sindaco – - dopo quella del Piano Operativo il 15 ottobre dello scorso anno -, finalmente la città di Lucca è dotata di tutti gli strumenti tecnici (edilizi ed urbanistici), adeguati alle norme nazionali e regionali vigenti per consentire una gestione sostenibile e consapevole del proprio territorio. Si tratta di strumenti indispensabili tanto ai liberi professionisti che agli uffici comunali per condurre in modo corretto e in tempi adeguati il proprio lavoro".
"Il nuovo Regolamento Edilizio – ha aggiunto Pardini – è uno strumento snello ed essenziale, che sostituisce il vecchio Regolamento Edilizio del 1996, il cui ultimo aggiornamento risale al 2012 e che finalmente si adegua alle riforme nazionali in campo edilizio del 2016 e della Regione Toscana del 2018, seguendo il modello del Regolamento Edilizio tipo, che deve essere adottato da tutti i comuni toscani. Oltre alla uniformità di struttura, linguaggio e parametri edilizi, il nuovo Regolamento Edilizio redatto dagli uffici comunali, per primo in Toscana, contiene anche un allegato innovativo (Regolamento per l’applicazione dell’indice di Riduzione di Impatto Edilizio – RIE, ndr) derivato dall’esperienza di città europee come Berlino in Germania e Malmo in Svezia e come Bolzano in Italia e più recentemente Bologna, Abano Terme e Reggio Emilia, che prova a introdurre regole per il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici e che in attuazione della legge regionale di governo del territorio, LR 65/2014, spinge verso l’innalzamento della qualità progettuale e alla scelta corretta dei materiali, con una particolare attenzione alla sostenibilità, anche ambientale, delle trasformazioni edilizie".
"Questo nuovo Regolamento Edilizio è stato concepito come uno strumento essenziale e snello, che potrà (e dovrà) essere aggiornato, anche annualmente, ogni volta che ne verrà evidenziato il bisogno dagli uffici comunali o dal mondo delle professioni tecniche. In questi ultimi mesi, attraverso il Tavolo permanente delle professioni tecniche, il confronto con queste ultime è stato infatti costante".
"Per questo – ha sottolineato il sindaco Pardini – , già dalla fine di settembre, è previsto e condiviso un programma di incontri con gli Ordini professionali e la Commissione urbanistica comunale per promuovere il primo aggiornamento del Regolamento Edilizio entro la fine dell’anno, frutto del confronto e delle proposte di modifica o integrazione del testo appena approvato e che entrerà in vigore il prossimo 15 settembre, sulla base dei contributi, rilievi e sollecitazioni che arriveranno proprio dagli addetti ai lavori. Ringrazio l’assessore Buchignani, gli uffici comunali, le due PO (posizioni organizzative) e il dirigente dei due settori coinvolti, ossia Urbanistica ed Edilizia privata".