REDAZIONE LUCCA

La nuova linea Tessieri per il Compasso d’Oro

L’innovativo progetto Tessierinnova dell’architetto Pietro Carlo Pellegrini selezionato nella pubblicazione Adi Design Index, nella categoria Abitare

Adi Desing premia la fabbrica lucchese Tessieri. Tessierinnova, il progetto di architettura e design che propone una nuova linea di mattonelle artigianali, ideato dall’architetto Pietro Carlo Pellegrini insieme con la fabbrica lucchese, è stato selezionato nella pubblicazione di Adi (associazione per il disegno industriale che, tramite il suo osservatoio, indica i prodotti che si distinguono per innovazione funzionale e tipologica, per i processi di produzione adottati, per i materiali impiegati, per la sintesi formale e per l’attenzione alla sostenibilità. Solo i prodotti selezionati possono così partecipare al Compasso d’Oro Adi, il più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo, che avrà luogo a giugno 2022. Tra questi, appunto, c’è anche la nuova linea della storica fabbrica lucchese, un riconoscimento importante, che conferma il valore artistico del progetto e dell’azienda che dal 1902 realizza mattonelle esclusivamente a mano, attraverso stampi, tecniche e ricette originali dell’epoca.

Il progetto è stato presentato ed esposto pochi giorni fa a Milano dall’architetto Pietro Carlo Pellegrini, dai titolari della fabbrica, Piergiorgio Tessieri e Giuliana Melecchi, e dall’art director, Demetrio Cutrupi, resterà esposto al ADI Design Museum di Milano nella mostra ADI Design Index 2021 fino al 7 novembre, per poi essere spostato in un’altra mostra a Roma.

"Con Tessierinnova - commenta Pellegrini - abbiamo voluto dare un nuova interpretazione al know-how tradizionale di Tessieri. La Fabbrica è una delle pochissime in Italia a realizzare ancora a mano le cementine e le graniglie, con ricette antiche e segrete, tramandate di generazione in generazione, utilizzando stampi e motivi originali degli anni Venti del secolo scorso. Si tratta di un processo artigianale e creativo, una fusione tra architetti e artisti prestigiosi e il sapere artigianale della Fabbrica Tessieri, che permettono di creare nuove collezioni contemporanee, capaci però, nello stesso tempo, di rappresentare l’anima di Tessieri: il gusto per il colore e la creazione di pezzi artigianali unici. Vogliamo coniugare la veste tradizionale riconosciuta della Tessieri con uno sviluppo contemporaneo del design, che potrà innovare e fare dialogare due mercati oggi divisi: classico e contemporaneo".

L’obiettivo è proprio quello di restituire alla mattonella Tessieri, sinonimo di arte, bellezza e qualità, alla sua storia e alla sua tradizione, un’impronta nuova; una modernità capace comunque di affondare le sue radici nell’ingegno, nella bellezza, nei colori e nei decori della prima mattonella Tessieri, che vide la luce a Lucca ben 119 anni fa, nel 1902, testimonianza del ‘made in Italy’.

F.V.