REDAZIONE LUCCA

La ginnastica ritmica sbarca in Garfagnana

Già al taglio del nastro molte le bimbe che si sono potute confrontare con questo sport

La ginnastica artistica arriva in Garfagnana per la prima volta in assoluto grazie al Team Lumberjack di Pieve Fosciana con Fabio Biagioni presidente, Andrea Tolaini vicepresidente e Martina Giuntini segretaria. Nella nuova palestra comunale di Pieve Fosciana, in via Nazionale, tutti i sabato di maggio e giugno si svolgerà il corso di ginnastica artistica maschile e femminile per poi proseguire durante la pausa estiva con un apposito Summer Camp, prima del via della nuova stagione ginnica in palestra da settembre. Per informazioni sulla ginnastica o su qualsiasi altro corso si possono chiamare i numeri telefonici 348.1688989 oppure 347-9143326 o andare sulle pagine social dell’associazione. La Garfagnana si arricchisce così di un nuovo corso, rivolto alle ragazze e ai ragazzi in età scolare, di ginnastica artistica, una novità assoluta nella Valle.

Nei giorni scorsi, in occasione della Giornata dello Sport, promossa dal Comune di Pieve Fosciana, c’è stato il tradizionale taglio del nastro. Le già numerose bimbe presenti, guidate dal tecnico federale regionale Fgi e ginnasta Francesca Sbarra, coadiuvata dalle assistenti Chiara Parducci e Maria Bartolomei, si sono potute confrontare con i vari attrezzi messi a disposizione dalla società, dalla trave d’equilibrio ai materassi, ai box pliometrici per gli esercizi dinamici, ai cerchi, trampolino, palle, etc.

Tale progetto è nato per volontà dell’associazione sportiva Lumberjack Asd, società che già da qualche anno effettua corsi di fitness, dal più classico allenamento funzionale al più innovativo corso di DanceTonic, dove si mescolano tonificazione muscolare, stretching, mobilità e musica, fino all’altra assoluta novità per la zona, il corso di pesistica olimpica, gestito dall’unica scuola federale Fipe del territorio.

"L’obiettivo primario di questa attività - spiegano le insegnanti dei corsi - è quello di aiutare l’apprendimento delle attività motorie di base in maniera ludica. Considerato che tale attività è rivolta a bambini, abbiamo fatto riferimento ad un programma educativodidattico strutturato secondo obiettivi, mezzi, contenuti e metodi, adeguabili alle esigenze ed ai tempi di apprendimento dei bambini stessi".

Dino Magistrelli