REDAZIONE LUCCA

Intitolata a Maria Pia Bertolucci la Misericordia di Betlemme

Venerdì 15 in Terra Santa l'inaugurazione della sede al nome della volontaria lucchese scomparsa a 58 anni

Maria Pia Bertolucci sullo sfondo dell'acquedotto Nottolini

Lucca, 13 novembre 2019 - Sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci la sede di Betlemme, in Palestina, della  Misericordia. Alla cerimonia, in programma il 15 novembre 2019, insieme alla delegazione ufficiale guidata dal presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Roberto Trucchi, e dal Correttore Nazionale, monsignor Franco Agostinelli, vescovo emerito di Prato, saranno presenti anche una ventina tra amici e parenti di Maria Pia Bertolucci. Fra questi, il fratello don Luigi attualmente parroco nel Compitese, la sorella Alessandra che giungerà dagli Stati Uniti e il parroco di Capannori don Marcello Franceschi.

Maria Pia Bertolucci, che negli anni ha ricoperto vari incarichi all’interno della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia,  scomparve prematuramente lo scorso 20 febbraio allì'età di 58 anni, sorretta da una grande fede, e dopo una vita dedicata agli altri, ai bisognosi, con particolare attenzione ai giovani. Si era innamorata del “Progetto Betlemme” che nel 2013 vide la nascita di una swede della Misericordia in quel territorio. A Betlemme  ei stessa molte volte si è recata per portare aiuto e sollievo alla popolazione locale.

 “Sono molto contento di questa iniziativa delle Misericordie d’Italia - commenta l’arcivescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti - innanzi tutto perché l’intitolazione della sede di Betlemme rende omaggio a una cristiana che ha lasciato il segno in tante realtà del nostro territorio e anche altrove. Poi perché conferma una presenza delle nostre Misericordie nel luogo dove il Signore Gesù ha cominciato la sua avventura terrena e dove purtroppo c’è anche uno dei focolai di disuguaglianza e problematicità tra i più importanti del mondo. Penso dunque che sia davvero un legame, quello tra il nome di Maria Pia Bertolucci e Betlemme, che ci incoraggerà a rapporti più stabili con la Terra Santa, con la popolazione cristiana di quel territorio che ha bisogno della vicinanza e della solidarietà da parte dei cristiani d’occidente”.