REDAZIONE LUCCA

Incidenti con i risciò: a Lucca si studiano nuove regole

Dopo i recenti sconcertanti casi, il Comune si sta confrontando con operatori del settore e uffici. "L’obiettivo è la sicurezza"

Uno degli ultimi incidenti con i risciò: in ospedale dei minorenni

Lucca, 14 maggio 2022 - Dopo i recenti incidenti che hanno visto coinvolti alcuni risciò in centro storico, e le polemiche che si sono scatenate sul loro utilizzo in città, l’amministrazione comunale è tornata ad occuparsi di questa tematica in una riunione che ha visto coinvolti diversi settori dell’ente: la Polizia municipale, il traffico e la mobilità, le attività produttive, seguita da un incontro con alcuni rappresentanti del settore.

"La sicurezza di questi mezzi – spiega una nota di Palazzo Orsetti – è stata già oggetto di un’apposita ordinanza emanata dal Comune di Lucca nel 2019, che però fu bocciata dal Tribunale amministrativo regionale. I due anni successivi (2020-2021), probabilmente anche per effetto della pandemia, non hanno fatto registrare incidenti di questo genere. Adesso, con la ripresa delle attività legate al turismo, sono stati 3 gli incidenti accaduti nelle ultime settimane".

L’amministrazione comunale, quindi, "per garantire la sicurezza dei conducenti e più in generale dei cittadini che frequentano il parco urbano delle Mura e il centro storico, e per far sì, al contempo, che le attività di noleggio possano continuare a svolgere la loro attività, ha intenzione adesso di avviare un percorso che prevede un confronto con gli operatori economici e che prenderà ad esempio le esperienze già maturate nelle altre città italiane che hanno adottato uno specifico Regolamento sul tema. L’obiettivo finale è di arrivare alla stesura di regole condivise a garanzia della sicurezza di tutti".

E di regole da scrivere (ma soprattutto da rispettare) c’è sicuramente bisogno, vista la deregulation cui si assiste periodicamente. Il ritorno in buon numero dei turisti ha fatto segnare anche il ritorno degli incidenti sui risciò. Spesso si tratta di discese delle Mura affrontate ad alta velocità per sfida o per disattenzione, ma che finiscono malamente dal momento che i sistemi frenanti non sono certo progettati per queste sfide.