
Più di cento atleti – praticamente una grandissima festa – anche se diluita e scaglionata per orari (e per un massimo di 7 a corsia) ieri, prima giornata di ripartenza della piscina Iti. Erano tutti ai blocchi di partenza dopo il lungo “fermo“, e dopo anche lo stop dell’impianto di Capannori, chiuso per lavori, che aveva costretto tutte le squadre lucchesi a migrare fuori provincia. Ieri è stato il gran ritorno, tutti finalmente in acqua.
Per la gioia anche e soprattutto di chi da tempo non aveva più un lavoro – gli allenatori e tutto il personale Cnl – di chi deve fare riabilitazione e terapie, di chi sogna un podio prestigioso – i numerosi ragazzi delle squadre agonistiche di Lucca e Capannori. E anche della Pallanuoto Cnl, del Triathlon, dei Master. “Non è stato facile e decisamente poco gioioso a causa del braccio di ferro con la Provincia, ma siamo di nuovo qua – commenta il presidente del Circolo Nuoto Lucca, Pietro Casali, che forse nella voce rivela una punta di emozione –. Tra le 15 e le 21.30, orario di chiusura, le squadre si alterneranno in vasca così come da Dpcm, non più di sette atleti per ogni corsia“.
E c’è una novità, che ci rivela Casali. “Non occorre essere per forza atleti agonisti per tornare a nuotare, loro serve il certificato medico sportivo e anche il tesseramento. In realtà secondo l’ultima normativa – spiega –, è possibile tornare a fare attività in piscina in frequenza libera con un semplice certificato del proprio medico di famiglia che consiglia questa pratica a scopi terapeutici contro il mal di schiena, cervicale o altro. D’altra parte si sa, l’attività in acqua è quella meno traumatica in assoluto e che fa bene a tutti, senza distinzione di età“.
Dunque chi volesse nuotare può farsi dare la certificazione dal proprio medico e poi telefonare alla segreteria della piscina dell’Iti per prenotare lo spazio acqua o semplicemente per verificare che ci sia posto in corsia. Il numero a cui riferirsi per questo tipo di comunicazione anche attraverso un semplice messaggio whatsApp è il 392 1205622. Un importante ritorno anche e soprattutto per le persone con disabilità. Anche sul nostro giornale avevamo ospitato lo sfogo di alcune famiglie: per i loro figli il contatto con l’acqua e con quel minimo di socialità, da sempre, significa pace. Altrimenti sono giornate all’insegna dell’inquietudine, tutte in salita. Il Circolo Nuoto Lucca fa sapere che le persone con disabilità dovranno contattare il loro istruttore per concordare le lezioni, mentre nel caso di nuovo cliente possono contattare la segreteria al numero 0583 955018. Il dado, finalmente, è tratto.
L.S.