BARBARA DI CESARE
Cronaca

Il Pegaso al campo del Padule per un soccorso

Un bambino di 10 anni è caduto procurandosi una seria frattura a una gamba e per portarlo di notte all’ospedale...

Un bambino di 10 anni è stato trasportato di notte all’ospedale pediatrico Meyer, con l’elisoccorso

Un bambino di 10 anni è stato trasportato di notte all’ospedale pediatrico Meyer, con l’elisoccorso

Un bambino di 10 anni è caduto procurandosi una seria frattura a una gamba e per portarlo di notte all’ospedale pediatrico Meyer, per la prima volta, è decollato con l’elisoccorso dal campo sportivo di Padule. A darne notizia è il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari che evidenzia come sia stata la prima volta in assoluto che è entrato in funzione il punto di decollo notturno per l’elicottero di emergenza Pegaso. L’incidente e il tempestivo soccorso, sono infatti avvenuti domenica sera quando, dopo una caduta in casa i medici decidono per il trasporto di urgenza del ragazzo al pediatrico dell’area fiorentina. Al di là dell’episodio in sé, per il quale il primo cittadino di Porcari augura al bambino una pronta guarigione a dare soddisfazione è il risultato di un progetto perseguito con costanza che ha dimostrato la sua efficacia. "Da parecchi mesi – sottolinea infatti il sindaco Leonardo Fornaciari – il campo sportivo di Padule è stato accreditato come unico punto di atterraggio notturno del servizio elisoccorso Pegaso, della Regione, per tutta la Piana di Lucca. Domenica sera, intorno alle 23.30 è stata utilizzata la struttura di Padule per la prima volta. E dopo minuti dal sopraggiungere, il Pegaso 3 di Regione Toscana ha prelevato e portato al Meyer un bambino di 10 anni che ha subito una seria frattura a una gamba. Il bambino era stato trasportato prima a Porcari, al luogo dell’appuntamento, con una ambulanza della Croce Verde di Lucca, assistita da automedica. La nostra Croce Verde – aggiunge il primo cittadino di Porcari - ha l’importante compito di aprire il campo sportivo e accendere i fari, a qualsiasi ora della notte sia necessario, per accogliere i Pegaso. Un servizio vitale e importante per tutti i cittadini della Piana di Lucca". In passato il mezzo di elisoccorso decollava dallo spazio verde posto di fronte alle mura urbane, ex campo Balilla anche di notte, posizione che nel tempo ha dimostrato diversi limiti. Barbara Di Cesare