
In perfetta continuità generazionale il ristorante di Pescaglia varca l’importante traguardo. Da Luigi e Milena ai figli Susy, Serena e Luca .
Tutto iniziò 40 anni fa con il mitico Luigi e la moglie Milena. Era esattamente l’aprile 1985 quando aprirono insieme il ristorante Le Castagne a Pescaglia. Piccolo, informale, con tutto il calore dell’accoglienza quella vera e il saper fare cucina con le migliori materie prime. Chi si dimentica quella semplicissima (in apparenza) straordinaria trota salmonata che tanto parlava del territorio, oggi così difficile da reperire per la penuria di allevamenti.
A far da ponte tra passato e presente oggi sono i figli Susy, Serena e Luca Fanucchi in quello che più che un ristorante è un’istituzione, o meglio è “casa“: il Molin della Volpe, nella località omonima a Gello di Pescaglia. Riannodano quei fili tanti piatti nel menù di ieri e in quello di oggi: la pasta alla “carrettiera” la spettacolare fiorentina, il coniglio, la zuppa con gli erbi sapientemente colti in stagione dalle donne di famiglia.
"E’ stato nostro padre Luigi a trasmetterci la passione – così i fratelli Fanucchi –. Aveva appena 11 anni quando iniziò a consegnare la spesa a casa delle famiglie per conto di un negozio di generi alimentari che all’epoca era in Anfiteatro. Per noi oggi il lavoro al Molin della Volpe significa una cucina legata al territorio e alle ricette della tradizione, nel rispetto della stagionalità. E’ bello far festa con chi da noi ha fatto magari battesimo e matrimonio. Una bellissima sintonia, ringraziamo di cuore tutti. E in particolare una donna unica: la nostra mamma, che ha sempre lavorato a fianco di papà".