
Il coro dell’Istituto Boccherini sul maestoso palco del Teatro del Silenzio a Lajatico, accanto a Andrea Bocelli, replica attesa per sabato
Il Coro del Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca si è esibito sul palco del Teatro del Silenzio di Lajatico accanto ad Andrea Bocelli, protagonista insieme a ospiti di rilievo internazionale del concerto celebrativo per il ventennale dell’anfiteatro naturale voluto dal tenore toscano.
Composto da quaranta elementi, il coro è stato preparato dal Maestro Sara Matteucci, docente dell’Istituto, e ha presentato un programma musicale di grande prestigio, che ha unito repertorio lirico, classici della tradizione italiana e brani contemporanei.
Ad accompagnare Bocelli sul palco anche l’Orchestra della Toscana, diretta per l’occasione dal Maestro Carlo Bernini, collaboratore storico del tenore. Tra gli artisti ospiti della serata, il tenore Plácido Domingo e la cantante Clara, che ha interpretato il suo brano pop “Diamanti grezzi” e sarà attesa anche per la replica di sabato 26 luglio insieme a Brian May, il leggendario chitarrista dei Queen.
Il concerto ha offerto al Coro del Conservatorio un’importante opportunità di crescita artistica e professionale, consentendo agli studenti di confrontarsi con un contesto performativo di alto livello, davanti ad un pubblico internazionale e a una platea attenta di critici e appassionati.
Il Coro dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca è formato dagli studenti appartenenti ai corsi superiori, al Triennio e Biennio accademico presso la prestigiosa scuola lucchese. In varie occasioni ha avuto anche l’opportunità di esibirsi al fianco di solisti di chiara fama come Katia Ricciarelli, Susanna Rigacci, Maria Pia Ionata e molti altri.
Dal 2009 il Coro è diretto dal Maestro Sara Matteucci e, negli ultimi anni, si è esibito insieme alla grande Orchestra dell’Istituto Musicale “Boccherini” in produzioni come la Sinfonia n. 9 op. 125 di Beethoven, il Requiem in re minore KV 626 di Mozart, i Chichester Psalms di Bernstein, i Carmina Burana di Orff e La Petite Messe Solennelle di Rossini, la Messa a 4 voci di Giacomo Puccini, il Sacred Concert di Duke Ellington, il Credo di Vivaldi, la Messa in Do maggiore KV 317 “dell’Incoronazione” di Mozart, il Requiem in do minore di Cherubini e il Te Deum di Dvorak.